GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] sarebbe apparso nel 1865 a Parigi con una dedica a Isabella II diSpagna e con il titolo Des rapports du pouvoir temporel diaconale dei Ss. Vito e Modesto, mutato nel 1867 con quello di S. Maria ad Martyres, non accrebbe il peso politico del G. né lo ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] interessi giuridici, di certo ebbe fama di persona colta. Nel 1792 sposò Isabella Coppola dei duchi di Canzano.
Nel e la concessione della costituzione diSpagna, il 7 luglio 1820 il duca di Calabria Francesco di Borbone, vicario del Regno, ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] di donna IsabellaSpagna. Il 12 maggio 1738 comunque questo re ricevette dal papa l'investitura, considerata però una pura formalità, mentre aveva già ottenuto la dispensa per il matrimonio con la giovanissima Maria Amalia di Sassonia. Con il Regno di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e il duca di Milano Ludovico Maria Sforza (vi aderì anche Enrico VII d'Inghilterra), con l'obiettivo di contrastare le operazioni militari del re di Francia Carlo VIII che, senza quasi incontrare ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] agata orientale con il ritratto di Filippo II diSpagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di pagamento datata 17 ott. al monastero di S. Maria «ordinis montis Oliveti» a Roma un vaso di cristallo di rocca, per la somma di 800 scudi d ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] , le proprie nozze. La sposa era IsabellaMaria Caterina di Domenico Sardini, una lontana parente, appena Ciancaglini, G.B.D. S.: inviato straordinario alla corte diSpagna (1733-1738), in Rivista di archeologia, storia e costume, XXIX (2001), 3-4, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di Gregorio XIII del re Filippo II diSpagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli religiosi che che la F. si aggregò, insieme con il marito e i tre figli rimasti degli undici che ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re diSpagna, giacché costui . Nel 1534 era ad Ascoli e di là scriveva alla marchesa Isabella pregandola di intercedere per lui. Nel novembre dello ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] preferì allontanarsi dall’isola. Ma durante il viaggio morì la principessa María, già gravemente malata. Una grave perdita che superò in parte a Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore diSpagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di trasferirlo alla nunziatura diSpagna; la nomina ufficiale seguì il 22 maggio. I brevi di Pays-Bas catholiques sous les archiducs Albert et Isabelle(1596-1633)..., Louvain 1925, pp. 11, s.; J. Grisar, Maria Wards Institut vor römischen ...
Leggi Tutto