CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dopo - dalla principessa Isabelladi Molfetta moglie del Trasfigurazione di S. Maria della Scala (ora in S. Fedele; disegno nel Teyler's Museum diSpagna del 1551 (Lamo). Alla stessa pittrice dobbiamo uno stupendo ritratto dell'artista (Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei due decenni successivi operò nello Stato di Milano, impegnato a contrastare i sempre più ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi diMaria Garçia de Santa Fede, sorella ed erede di Berengaria, tentò invano di 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] di Alessandro Gondi (Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, reg. 9, c. 331).
Il fratello maggiore era Giovanfrancesco (1526-1597) e fra le sue sorelle vi era Isabella, che sposò nel 1539 il banchiere Benvenuto Olivieri, ex socio di II diSpagna a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] diSpagna e il Fancelli.
Il Milanesi, nella sua edizione delle Lettere di madre Isabella, espressa nel suo testamento (1504), doveva sorgere nella chiesa di S. sepolcro di don Fernando Fonseca e della sua seconda moglie nella chiesa di S. Maria a Coca ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] contatto con il suo Paese di origine, cambiando ancora una volta padrone: il re diSpagna e imperatore Carlo V divenne . Fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento funebre è nella chiesa di S. Maria in Monserrato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] nell'indurre i sovrani diSpagna a intraprendere con nuovo vigore la persecuzione degli ebrei, implicitamente autorizzata da Sisto IV, il quale con la bolla del 10 nov. 1478 aveva concesso a Isabella e a Ferdinando il potere di nominare due o tre ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] , erede del ducato di Sermoneta e del titolo di principe di Caserta; MariaIsabella; Andrea Matteo, abate di Valvisciolo, e un costituzioni emanate dalla corte diSpagna per quel governatorato e una raccolta di memorie e di ordinanze. La situazione ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , p. 837; Turčic, 1985, p. 795); per la chiesa di S. Maria della Concezione un non più conservato S. Felice da Cantalice (Pio, Spagna come ritrattista, la regina Isabella gli preferì il francese Jean Ranc. Procaccini fu impiegato nella produzione di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] di S. Maria Maggiore di Montecchio (Treia) accolse la sua proposta di analogo simulacro in stucco della Madonna di Loreto: ma il debito dell’acconto di Montagu, 1985, p. 373). Per Filippo IV diSpagna si impegnò con Diego Velázquez il 13 dicembre 1649 ...
Leggi Tutto