FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo II. Nel 1611 è comunque nuovamente presso il duca d'Este, che lo inviò alla corte diSpagna, latore delle condoglianze per la morte della ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] a Manfredi ormai avanti negli anni, se dalla Spagna il duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni I d'Aragona, residenza.
Dopo la morte del marito, la vedova del C., Isabella, si chiuse in un convento di Agrigento. Il figlio Giovanni, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 18 ott. 1688 sposò Isabella dei conti Cassoli, da cui di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca didi fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] seconda, dedicata a «suor Maria Virginia Suarda monaca professa nel v. monasterio di S. Maria del Paradiso di Bergamo». La raccolta delle al «conte don Pirro Visconte, Boromeo, Arese grande diSpagna». Ancora a Venezia, ma presso Antonio Bortoli nel ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] legazione in Spagna presso Filippo IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di S. Giovanni errore. La sua opera più nota fu, però, una vita diMaria Stuarda, scritta anch'essa in latino, e pubblicata a Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 1747), i componimenti drammatici Le tre dee...e La vittoria d'Imeneo...(ambedue, Torino 1750) per le nozze di Vittorio Amedeo con Maria Antonietta di Borbone-Spagna, i tre canti Imeneo secondato da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] Ferdinando d’Aragona detto il Cattolico e Isabelladi Castiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come sottolinea M.: principe che gli acquista, come è el regno di Napoli al re diSpagna» (Principe i). Il nuovo assetto dell’Italia ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] Il nuovo marchese de Los Balbases, signore di Ginosa nel Regno di Napoli e grande diSpagna, tra marzo e aprile del 1660 Niño, quarto marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di San Pietro in Galatina ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabelladi diversi istituti religiosi. Fu anche membro attivo di due confraternite: di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi e di S. Maria del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] d'Asburgo, recentemente salito sul trono diSpagna.
Questa, almeno, fu la ragione ufficiale del viaggio, ma l'arresto seguito di lì a poco del cardinale Petrucci e di altri membri del sacro collegio, accusati di cospirare contro il papa, fece nascere ...
Leggi Tutto