Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda, il cui commercio con la Colombia è essenzialmente del re di Spagna alla riscossione dei tributi, si agitano ora apertamente. Nel 1797, prima congiura promossa da JoséMaría ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ebbe larga diffusione in Francia e nel Belgio. Il più celebre esempio di questa del romanzo straniero, specialmente francese; il romanzo storico dello Scott fu largamente imitato, da Telesforo de Trueba y Cossío, Ramón López Soler, MarianoJosé ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] lino provengono dai dipartimenti di San José e di Paysandú.
Importanza soltanto del valore totale delle esportazioni; seguono la Germania con 1/6, l'Italia, l'Argentina, il Belgio italiano Eduardo de Martino. Carlos Maria Herrera (1875-1916), dopo ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Giappone (2,3%), l'Olanda (1,5%), il Belgio (1,4%), ecc. La corrente delle esportazioni dal Lo stesso giorno fu redatto da José Cecilio del Valle l'Atto d'indipendenza, nel Guatemala e pose a capo del potere Mariano Rivera Paz, che dichiarò rotto il ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] al 1927), supera i 100 e i 150 nelle due provincie del NO. e del N., le prime a essere colonizzate dagli Europei.
Centri abitati l'Inghilterra, la Germania, l'Olanda, la Danimarca, il Belgio e l'Italia: nel 1929-30 le importazioni italiane (cotonami, ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] il 2004 con JoséMaría Aznar, è tornato alla guida del paese nel 2011 con Mariano Rajoy. Le elezioni anticipate del novembre 2011, paese al mondo a farlo, dopo i Paesi Bassi e il Belgio. La stessa legge ha inoltre reso legale anche l’adozione da ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in uno di essi, don José D'Acunha, ministro del Portogallo in Olanda nel 1768 delle nozze, all'insaputa delmarito), e soltanto nell'agosto del 1784 poté rivederla in Alsazia sua donna, dopo un viaggio attraverso il Belgio e la Germania. Si stabilì in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ottenuti nella matematica dei sistemi dinamici.
Jean Bourgain, Belgio, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey, per del neutrino.
Nobel per la chimica
Paul J. Crutzen, Paesi Bassi, Max-Planck-Institut für Chemie, Magonza, MarioJosé ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] contesto fuori della Francia, la sfortunata Maria Stuarda, che fu rivale al trono in quella città che allora si chiamava Nuovo Belgio, quindi Nuova Amsterdam e poi Nuova Olanda filippino José Parica, l'australiano Charlton e numerosi giocatori del Nord ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] infermi fondarono propri gruppi in Francia, Belgio e Polonia, sbarcando poi anche in ’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria madre dei giovani.
La pace fondato dal pittore spagnolo Francisco José Gomez Argüello, meglio conosciuto ...
Leggi Tutto