• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [30]
Storia [24]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Musica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] di S. Maria del Fiore con la statua di Leone Magno per il portale centrale e con l’altorilievo di equestre al re Carlo Alberto di Savoia Carignano (fuso da Pietro Caduti di Greve (1924-28) e di Cetona (1924), il monumento al generale José de San ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] quartiere Savoia). Nel 1908 l’amministrazione comunale gli affidò d’urgenza una fornitura di di accesso dai fori al Campidoglio fu realizzata in soli diciotto giorni per consentire la celebrazione delle nozze tra il principe Umberto e Maria José ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

DE ROSA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Fernando Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] Prese corpo così un piano per un attentato al principe ereditario Umberto di Savoia, allorché questi si fosse recato a Bruxelles in visita ufficiale per il suo fidanzamento con Maria Josè del Belgio. Il D. si trasferì a Bruxelles, dove la mattina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MARIA JOSÈ DEL BELGIO – CLUB ALPINO ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Fernando (1)
Mostra Tutti

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] museo mineralogico dell’Arsenale. A seguito dell’occupazione francese di Savoia e Nizzardo, compì tra il 1792 e il 1793 Lisbona entrò in contatto con gli intellettuali locali, tra cui José Bonifacio de Andrade e Silva, con il quale compì ricerche ... Leggi Tutto

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando Giuseppe Sircana – Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi. Interruppe gli studi [...] elvetica il M. partecipò a riunioni e colloqui con il CLN italiano in Svizzera, con la principessa Maria Josè, moglie dell’erede al trono Umberto di Savoia, con il nunzio apostolico, con i capi dei servizi speciali alleati e ricevette la visita dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – TERRANUOVA BRACCIOLINI

LUPORINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Gaetano Cesare Orselli Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] Five Italian songs. Il 10 febbr. 1930, in occasione delle nozze di Umberto di Savoia con Maria José del Belgio, il teatro Regio di Torino mise in scena, sotto la direzione di F. Capuana, il balletto Fiori del Brabante, una fiaba musicale ideata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – STATO DELLA CHIESA – UMBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Elena di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLEANS, Elena di Stefania Bartoloni ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Filiberto di Savoia (1869-1931), secondo duca d’Aosta, figlio di Amedeo – re di Spagna fra 1871 e 1873 – e di Maria secondo conflitto mondiale, l’incarico di ispettrice generale venne affidato a Maria José, moglie di Umberto, l’erede al trono ... Leggi Tutto

DUPRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico) Alberto Cottino Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] dal de Carvalho: quelli di Maria Barbara, principessa del Brasile (Madrid, Prado) e di Don José, principe del Brasile (Madrid per dipingere i ritratti di Vittorio Amedeo duca di Savoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] che lo portò a proporre, nel 1930, al prefetto e al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi di Savoia, Umberto II e Maria José del Belgio. Già nel 1908 con Lamberto Loria, pioniere degli studi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] -1962..., 1962, p. 9). Nello stesso anno, in occasione della nascita di Maria Pia, prima figlia di Maria José e Umberto di Savoia, raccolse e pubblicò 30 ninne nanne di tutte le regioni d’Italia  con un accompagnamento strumentale composto dai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali