PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] secondo decennio del sec. XIX), S. Teodoro, Santa Maria in Betlemme, S. Lanfranco e S. Lazzaro, derivarono L'univ. di Pavia durante il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , perdendo ogni preminenza nella vita pubblica ufficiale. La Chiesa cattolica, presente in E. con ristretto numero di Bush mama (un 16 mm sulla lotta per la sopravvivenza di una donna nera il cui marito è in prigione), rientra nello stesso anno in E ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] imporre come re d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte alla resistenza degli non nuovi nella tradizione cattolica, ma qui composti in un'organica unità - affermano con la più implacabile chiarezza che ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] Maurillo, arcivescovo di Rouen, già abate di Santa Maria in Firenze, l'abbracciò infatti, ventisettenne ed erede e teologo, aprendo una nuova via alla scienza cattolica, da cui doveva sorgere la cosiddetta Scolastica. Era una nuova via di metodo ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] viene anche attribuito un significato evergetico. La ripresa dell'attività delle figline in pieno (San Vincenzo al Volturno e Santa Maria di Tergu per il vetro, Leopoli Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università cattolica, a cura di S. Lusuardi ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] ricoveri d'ogni sorta, tra cui in Milano il ricovero di S. Maria Maddalena, detto il Deposito, per le donne di malavita. Fondò l 1908-10. Una buona miscellanea fu pubblicata nel 1910 da La Scuola cattolica di Milano. Un'utile bibl. è nel Dictionn. de ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] figli, Gina, Mariano, col quale, morto il 16 maggio 1895, il casato si spense, e Maria.
Dalla laurea la lettura di La philosophie du Credo del Gratry che fu, come dice lo stesso F., di decisiva importanza per il suo ritorno attivo alla fede cattolica ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] di anime desiderose d'una seria riforma cattolica. La casetta di Fontebranda così diventava insensibilmente un anche per ordini superiori, chiamarono C. a Firenze in S. Maria Novella, dove nella Pentecoste del 1374 si riunì il capitolo generale ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] .) sono stati fatti degni di una speciale menzione e sono stati additati come modelli da imitare.
Nella liturgia cattolica - a parte la Vergine Maria che occupa un luogo tutto suo - i santi si dividono in tre grandi categorie: martiri, confessori e ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] incitava la lega cattolica a vendicare il delitto di Blois, sperando che la sua educazione tutta francese e la parentela con la corte di Mantova. C. E., nonno di Maria, figlia del duca defunto, impugnò la spada per difendere i secolari diritti della ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...