Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] e, ad un tempo, a darle la sicurezza di non poter essere ripudiata dal marito. Quasi successivamente diede alla luce dieci tra forti furono i triumviri cattolici; ed ella dovette lasciarsi rimorchiare dai Guisa e dai Montmorency. La morte di Antonio ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] tavolino, morì il 30 giugno 1607. È sepolto in Santa Maria in Valli cella.
Il B. fu concordemente chiamato (anche dai d'altro canto egli, tutto preso dalla sua tesi che la Chiesa cattolica, fondata compiutissimamente da Cristo, è restata da allora in ...
Leggi Tutto
Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] Bruxelles, città di dominio spagnolo, Maria principessa di Portogallo.
Iniziò presto la sua carriera militare. Fu presente onorevolmente doveva divenire l'Olanda; l'altro, il minore, il cattolico, francese o vallone, tornò alla Spagna e fu il nucleo ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] Rom, perché vi vedeva un pericolo per la monarchia e per la religione cattolica, termini indissolubili; irritò l'alta aristocrazia visto di mal occhio, secondando le avances della matrigna Maria Teresa presso Guglielmo II, che il suo primogenito, ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] per altri fini, come le Osservazioni sulla morale cattolica del Manzoni: bisogna sempre ricordare ch'è l' vita ed istituto di S. Alfonso Maria de' Liguori, Napoli 1798-1802; A. Capecelatro, La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, Roma 1893 (Opere, ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] , compì il rito della sua professione di fede cattolica. In Roma, il 24 ottobre, fu celebrato il matrimonio civile nel Quirinale e quello religioso in S. Maria degli Angeli.
Nella corte italiana la principessa Elena conservò le abitudini della prima ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] anzi di riconoscere i mutamenti introdotti dalla sorella Maria Cristina in Spagna, sostenendo invece i carlisti. nel 1849, ma gli resistette per sostenere la propria autorità, costringendo la Civiltà cattolica, sorta nel suo regno, a trasportare le ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] C., tutti pubblicati a Roma, si ricordano: Newman e la religione cattolica in Inghilterra, 1859; Storia di S. Pier Damiano e Vita del padre Ludovico de Casoria, 2a ed., 1893; La vita di S. Alfonso Maria de' Liguori, 1893; Le virtù cristiane, 2ª ed ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] quindi "professore ospite" di "filosofia cattolica" (Katholische Weltanschauung) a Berlino; Hölderlins, Tubinga 1946; Zu Rainer Maria Rilkes Deutung des Daseins, ivi 1946 nei saggi su Rilke e su Hölderlin) la voce delle "potenze" che per tramite dei ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Vittorio Amedeo III di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (ramo spagnolo), nacque in Torino il 24 maggio 1751. Ebbe il titolo di Principe di Piemonte. Suo educatore fu [...] principe. Questi sposò nel 1775 Maria Clotilde di Borbone (ramo si recò a Roma e poi a Napoli, dove perse la consorte il 7 marzo 1802. Ritornato a Roma, il reali di Savoia nell'esilio, Torino 1898; Civiltà cattolica, 1919, pp. 398-412; A. Segre, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...