Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] popolazione cattolica raggiunge i 26.000, e ad un migliaio assommano i dissidenti. La residenza è a Santa Isabel e la missione è affidata alla congregazione dei Figli del Cuore Immacolato di Maria.
Possedimenti italiani. - L'Italia è rimasta ultima ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., o Come si vede, quanto a numero la popolazione cattolica non la si può dire cresciuta secondo i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] o trincea fortificata che da Akita, dove era un forte, sul Mar del Giappone, traversava Hondo in direzione sud-est, fino a raggiungere arrivati nel 1908, hanno aperto a Tōkyō l'università cattolicala quale conta più di 900 allievi, cioè 143 iscritti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Questo si inizia un po' a S. del W. el-‛Arabah e orla il Mar Rosso con una serie di cime: principali, il G. Ghārib (m. 1750), il G alterne vicende, per il trionfo dell'ortodossia cattolica. La controversia teologica non tardò a trasformarsi in ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] -ri "bianco", číči-ri "duro", ebá-ri "giallo", baité-ri "brutto"; Mariaté pyáče-ry "lungo", ypune-ry "verde" (cfr. Isleta poni-i "nero", e darli alla fede cattolica. Se poi la conversione avvenisse con la forza anziché con la persuasione; se i ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di completi italiani sono rimasti arretrati, compreso quello dell'ammiraglio Cattolica, Trattato di navigazione, 1ª ed., Livorno 1893, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Chihuahua i Tarahumar; nella Sierra de Nayarit e sul Río de Jesus Maria, i Jalisco e i Cora; nella Sierra Madre (Jalisco del NO.) il Roa Barcena, anch'egli collaboratore della rivista cattolicaLa Cruz - organo del partito conservatore -, raccoglieva ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del Rodope, dei Balcani e alla zona fra il Sakar e il Mar Nero. Si calcola che 2/5 di quelle riserve siano costituiti da Roma 1881 (invecchiata); P. Balan, Delle relazioni fra la Chiesa cattolica e gli Slavi della Bulgaria, Bosnia, Serbia, Erzegovina ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Unione, che a sua volta era risultato dalla fusione dell'Osservatore cattolico con La Lega lombarda. Fu diretto dal 1925 al 1929 da E. del Mattino e della Stampa in Giappone e in Russia); Mario Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in universale e particolare (il primo concerne tutto l'orbe cattolico o almeno tutta la Chiesa latina, il secondo ha efficacia limitata a un dato Restaurazione (così a es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il sec. XVIII non ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...