(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] è affidato a un colonnello. Le navi da guerra che stazionano nel Mar Rosso dipendono da un comando superiore navale con sede a Massaua.
L' p. Michele da Carbonara, Camillo Carrara, fondò la cattedrale cattolica dell'Asmara.
Si trova in Eritrea anche ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di oltre 1500 km. I punti estremi dell'arcipelago sono a N. il Capo Maria van Diemen (34°30′ lat. S.), a E. il Capo Est (178°30 speciale (Ao tea roa) per i Maori.
La gerarchia cattolica comprende l'archidiocesi di Wellington (1848; metropolitana ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] alla Cattolica fu inalberata la bandiera tricolore, segnacolo di libertà, auspicio di redenzione. Quando, nel 1860, la spedizione , a cui sono legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, di Rossetti ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] calendario, v. calendario. Per i Copti cattolici v. sopra.
La lingua. - La lingua detta copta, rappresenta l'ultimo stadio che gli affreschi della cupola del convento di Mār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] padiglione del Piccolo Trianon (1766), poco lontano dal quale Maria Antonietta fece sistemare dal suo architetto Mique il Hameau (il orleanista, vicepresidente del consiglio. La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: si ebbero nel paese ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] . Langhorst, Zur Entwicklungsgeschichte der Apologetik, in Stimmen aus Maria Loach, XVIII-XX (1880-81); J. V. de Algeri, dà notizie sul movimento dell'apostolato cattolico nelle regioni islamiche.
Anche la lotta contro il giudaismo continuò a lungo, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] cattolici e novatori: alla repubblica non piaceva che la minorata unità religiosa turbasse la concordia politica e la 1854, unico e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] è cattolica e vuole combattere le manifestazioni più dannose dello gnosticismo, cioè il docetismo, la negazione Nel sec. VIII le immagini clipeate della cappella di Giovanni VII in S. Maria Antiqua a Roma; nel XI, i musaici più antichi del S. Marco ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] moglie di Teodosio il Grande, che istituì un ospedale a S. Maria in Portico. D'altra parte, il vescovo - che allora ebbe un risveglio da parte della Chiesa, attraverso la riforma cattolica e l'opera di profonda rigenerazione spirituale e morale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] variabile. In una scrittura o patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre venne a trovarsi dopo il 1870 rispetto alla chiesa cattolica e al papato, fino al trattato lateranense del 1929 ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...