Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] con l'aiuto della lega cattolica, aveva potuto ad un certo momento (1589) sperare di vedere la sua casa (Asburgo) assidersi il nome di Carlo-Lodovico (1815-1847). Nel 1847, dopo la morte di Maria Luisa d'Asburgo, ritornò sul trono dì Parma e fece l ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] le città d'Europa. La maggioranza degli abitanti è protestante; 60 mila sono cattolici, 19 mila ebrei. La parte interna della città, vita di Maria. Anche dell'altro pittore amburghese, maestro Francke, contemporaneo di Bertram, la Kunsthalle possiede ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e l'attrezzatura del porto di Massaua, divenuto ormai il maggiore del Mar Rosso; 2. costruzione del porto di Assab, che sarà dotato, in dalla Santa Sede il 25 marzo 1937, la gerarchia cattolica comprende: i vicariati apostolici di Addis Abeba, ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] professare la dottrina cattolica secondo la tradizione la dottrina dell'Immacolata Concezione della Vergine, più tardi dogma, nullique de cetero licitum esse in contrarium praedicare seu docere, e l'istituzione della festa della Visitazione di Maria ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] primitivi coperti di foglie. La maggior parte degli Indiani è cattolica, benché la mancanza di cultura religiosa faccia penetrò di nuovo nel Guatemala e pose a capo del potere Mariano Rivera Paz, che dichiarò rotto il patto federale. Il distretto ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] con la quale cominciò a convivere, a Parigi, fra il '47 e il '48, e che egli sposò poi all'altare della chiesa cattolica di (eseguita per la prima volta il 21 maggio del '74), il Quartetto per archi ('75), il Pater noster e l'Ave Maria su versi ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] ci aiuta a innalzare il nostro pensiero a Dio. La Chiesa cattolica trovava qui una risposta efficace contro coloro che le rimproveravano con pilastri scanalati e capitelli corinzî.
La facciata di S. Maria Novella, incominciata forse alla fine del ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] della scuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto, ora Banco Ambrosiano Veneto, per la propria sede restaurata di Palazzo consolidamento e restauro sono stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex Convento dei Frari ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di Siponto; la duchessa Teodorata, figlia di Lupo duca del Friuli, fu una cattolica zelantissima. Vivo il marito, ella fondò fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Restano del sec. XIV: la chiesa di S. Giovanni oggi cattedrale, e la chiesa di Santa Maria, ambedue edificate sotto influsso dell 1915 e consta di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...