ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] e direttore un'anziana nobildonna lucana, la marchesa Maria Del Vasto Celano.
La formazione intellettuale dell'A. si su giornali e riviste, la strana, ma non illogica, consonanza in atto tra l'A., cattolico tradizionalista, e alcuni esponenti ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] scontrò con la resistenza dei delegati cattolici i quali Maria di Dona presso Chiavenna, del collegio domenicano di Morbegno, del santuario della Beata Vergine di Tirano (allo scadere del primo dodicennio la pensione venne confermata per la ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] la notizia che la cantante, tornata in Italia, era stata condannata a morte per aver avvelenato il marito; la talleri e il compito di collaborare anche alle esecuzioni nella cappella ducale cattolica. Il contratto le fu rinnovato il 28 dic. 1746 per ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] Bologna, dove si laureò in giurisprudenza il 9 luglio 1907, con la votazione di 110 e lode, con una tesi in diritto privato sino allo scioglimento nel 1924, rappresentò i cattolici assieme a Mario Augusto Martini. Durante il regime mantenne rapporti ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] in campo educativo. La polemica antichiesastica proseguì tra il 1854 e il 1855 contro La civiltà cattolica (II, pp hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e infine per la mancata formazione di una vera e propria ‘scuola ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] collera divina. Modello di comportamento per le giovani donne cattoliche laiche, tale condizione di santità troverà la massima simbolizzazione nell'esempio della vergine e martire Maria Goretti.
Molti degli scritti di G. sono stati pubblicati a cura ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] al quotidiano L’Italia in cui invitava i cattolici a sostenere la lista dei moderati in contrapposizione a quella dei atti di battesimo,Parr. di S. Nazaro in Brolo, 1878/n. 53 (Maria Cesa Bianchi); Parr. di Longone al Segrino, 1896/n. 8 (Luigi Nava); ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Maria Teodorovna. Lavorò alla costruzione del palazzo granducale (architetto Ch. Cameron) a Pavlovsk, presso la capitale catafalco per le cerimonie funebri del duca di Württemberg nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo (1797) e di un ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] Maria Bergoglio sottolinea in Ricci il concetto di fedeltà al corpo della Compagnia e, soprattutto, la Non, ou Lettres sur la procedure faite contre les Jésuites au Château Saint-Ange, Paris 1777; [C. Borgo], Memoria cattolica da presentarsi a Sua ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] la Vita del beato Giovanni Colombini, dell'anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la ionti della Vita del beato G. Colombini di F. B., in Civiltà cattolica, LXII, 2 (1911), pp. 326-333; G. Petrocchi, Le ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...