NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] come attesta la cura che ebbe per il Circolo giovanile cattolico S. Ambrogio di Milano (6 marzo 1873) e la partecipazione cordiale Roma; incoraggiò in diocesi la frequenza all’Istituto di perfezionamento teologico Maria Immacolata e nel 1891 ottenne ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] spicco dell’intelligencija di area cattolica fondò l’AREL (Agenzia di di Telecom Italia in Gian Mario Rossignolo, un tempo suo stretto crisi aziendale FIAT del 2002-03 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Mario Crosa di Vergagni, che, appartenendo all'"Amicizia cattolica", doveva riuscire meglio accetto al nuovo pontefice Leone XII, la pp. 288 SS.; Il, pp. 204 ss., e in T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri Ill, Torino 1888, pp. ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] La sua vocazione politica non passò, come per molti cattolici di quegli anni, attraverso i circoli giovanili dell’Azione Cattolica o la Federazione universitaria cattolica cui collaboravano giovani come Franco Maria Malfatti, Leopoldo Elia, Piero ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] dell’ortodossia cattolica più rigorosa. Nel suo palazzo di Roma accoglieva, due volte a settimana, la riunione della
Con il favore di Pio V ottenne il titolo di cardinale di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Medioevo, XIII, Storia dei papi nel periodo della Restaurazione cattolica e della Guerra dei Trent'anni: Gregorio XV ( nella Roma barocca, Roma-Bari 1990, ad indicem; Ead., Maria Veralli, la buona moglie, in Barocco al femminile, a cura di G. Calvi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Milano 1986, tavv. 437-447, p. 625; La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 187 s del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1994-95, pp. 151 ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] nominato console d'Italia.
Oltre al G. la famiglia era composta da altri tre figli: Gino, Mario e Aleardo. Durante l'infanzia e l'adolescenza importante centro culturale e spirituale per la gioventù cattolica e anticipò di quasi mezzo secolo alcuni ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] diocesi il 29 settembre, succedendo al cardinale Carlo Maria Martini.
I percorsi pastorali che Tettamanzi indicò di Dio in Cristo» nella riflessione morale di Dionigi Tettamanzi, in La Scuola cattolica, CXXVI (1998), pp. 187-212; D. T. Famiglia, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] alla fede cattolica, nei suoi sapori più fortemente popolari, strapaesani, antilaici. La rivista ebbe di Maria, ibid. 1950; Chiodi solari, Brescia 1952; L'amorosa vicenda dei Lippi, Firenze 1952; Tiburzi, ibid. 1955.
Bibl.: Scrittori cattolici ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...