OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] La cerimonia d’investitura si tenne il 7 aprile 1731 nella cappella della legazione sabauda a Londra (principale chiesa cattolica matrimoniali fra il duca di Savoia e l’infanta Maria Antonietta Ferdinanda furono stipulati il 3 dicembre 1749. ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] del sistema elettorale, dominato dal "monopolio occulto del Governo"; ribadiva la necessità di una tassazione progressiva dei redditi.
Queste argomentazioni riscossero la piena approvazione della Civiltà cattolica (4 marzo 1871, pp. 578-584), che non ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di vaste zone attorno al lago Viedma e la scalata del monte Moyano.
Tra la fine del 1935 e l'inizio del 1936 Problemi missionari del nostro tempo. Conferenze tenute all'Università cattolica del Sacro Cuore dal 25 novembre al 6 dicembre 1933 ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] 1879.
Morì a Modena il 14 marzo 1900.
Furono decisive per la formazione culturale del C. le frequenti visite che illustri cultori di "conservatori" di scuola cavedoniana e di rigida osservanza cattolica, sostenevano che le "marne" (che il Pigorini ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] temperamento storico" (p. 465). È una biografia anche Paolina Maria Jaricot pubblicata nel 1939 (Torino); mentre sono strumenti didattici Antologia Ancora la A. ci offre da testimone di rilievo, dal punto di vista di una matura signora cattolica, ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di Roma. Non è quindi un caso che, come sottolinea Fernanda Bruno (2017), subito dopo la Liberazione Tosato fosse coinvolto nell’attività dei cattolici in merito alla Costituente. Relatore alla XIX settimana sociale di Firenze (22-28 ottobre 1945 ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta di Londra insieme con la promessa sposa, il nel proprio feudo di Gualtieri, si trasferì in quell'anno presso la figlia Maria Beatrice, allora in esilio a Bruxelles, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] , p. 114). Nel 1770 firmò e datò la pala raffigurante la Trinità per la chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Collu, 1983, p. A.R. Mengs, Opere di Antonio Raffaello Mengs, primo pittore del re cattolico Carlo III, Roma 1787, p. 318; G. Bottari - S. ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] . Antonio a Morbegno, nel 1550 passò al convento milanese di S. Maria delle Grazie. Concluse gli studi, di cui poco si conosce, con di Como si preoccupò di rafforzare la giurisdizione cattolica nei confronti dei Grigioni protestanti in Valtellina ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] nella parte settentrionale della capitale, nella zona di Monte Mario, e fu una delle più attive bande militari interne. e sul ruolo dei cattolici: I. Zingarelli, Il terzo braccio di Regina Coeli, Roma 1944; C. Trabucco, La prigionia di Roma. Diario ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...