– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] in Francia a difesa della Lega cattolica contro gli ugonotti. In quell’ IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna.
Nel febbraio 1595 il M. traslate a Milano nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dove fu sepolto nella tomba ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Milano 1979, pp. 30-33; M.A. Zilocchi, La scultura e l'arredo, in S. Maria della Passione e il Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano 1981, pp. tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1995-96; ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] giustizia anche in materia di giurisdizione ecclesiastica cattolica, quando fu il caso.
Venuto in Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] il 19 ottobre 1896; arrivò in Italia già convertita alla religione cattolica. Le nozze vennero celebrate a Roma il giorno 24, presso la basilica di Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima a Firenze, nel palazzo della Meridiana, e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] si abbandonava il principio di laicità e si riconosceva la religione cattolica come religione ufficiale. Nel piano generale della pubblica istruzione Società italiana delle scienze fondata a Verona da Anton Maria Lorgna; il 6 aprile 1803, fu uno dei ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] in quella sede sono state poi pubblicate: G. De Rosa, P.G. F., in Sociologia, n.s. XXVI (1992), pp. 7-13; B. Gariglio, La Torino cattolica degli anni di P.G. F., ibid., pp. 15-35; G. Ignesti, P.G. F. e il Partito popolare, ibid., pp. 38-52; A ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse nella battaglia di nozze, con festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina di Sassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A. ricevettero dal duca la cittadinanza milanese. Dopo la morte di ss.; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1579 s.; Enciclopedia Ital., IV, p. 98; Enciclopedia Cattolica, I, col. 1841. ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] . È del 1901 lo scritto sulla Chiesa cattolica e le disposizioni testamentarie in suo favore apparso pp. 567-578); del 1909 l'articolo Dei modi per rendere efficace la costituzione di patrimonio sacro stampato sugli Studi in onore di F. Ciccaglione, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] Albania, dove a partire dal 1924 fu inviato Luigi Maria Ugolini.
Nel 1928 Paribeni raggiunse il culmine della sua per chiara fama, la cattedra di archeologia presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...