TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] di Maria Ss. (1880 ca.) a due-quattro voci e organo; i venti Motectula eucaristici (1879 ca.) e la Messa di Musica sacra e arte organaria tra Ottocento e Novecento attraverso la stampa periodica cattolica di Udine (1868-1917), I, Udine 2011, pp. ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] devozione alla Chiesa cattolica e di attaccamento alla famiglia e alla patria di origine.
Il marito Andronico, dimostrando de Savoie,n.s., XI (1906), pp. 1-256; M. Viller, La question de l'union des Eglises entre Grecs et Latins depuis le Concile de ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] , quando venne nominato confessore delle principesse Maria Adelaide e Maria Luisa Gabriella), ma anche nell’orientamento valli di Pinerolo con lo scopo di consolidare la riconquista cattolica del territorio attraverso il suo fervente apostolato che, ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] antichi vescovi d'Italia, Lombardia, II, 2, Firenze 1913, pp. 482-490; C. Castiglioni, Il cronista Landolfo e la storia della Chiesa milanese, in La scuola cattolica, fasc. giugno 1934, pp. 16 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma 1942, pp. 278 ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] italiano di studi sull'alto Medioevo di Spoleto (La rinascita cattolica dell'Occidente di fronte all'arianesimo e allo scisma Milano il 22 febbr. 1963 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria foris portas di Castelseprio.
Bibl.: C. G. Mor, Ricordo di G ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] le donne longobarde della città regia, mentre Rodelinda aveva promosso la costruzione di S. Maria alle Pertiche presso il cimitero extramurano. L’evoluzione cattolica della monarchia corrispondeva a un generale movimento della società longobarda ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] altri concorrenti. Iniziò dunque la professione di medico nel 1903 nell'ospedale di S. Maria del Popolo, detto degli di un fervore religioso particolare nella professione della fede cattolica e di una preparazione medico-scientifica di alto livello ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] del collegio di Milano, ch'egli insediò in S. Maria di Brera (1564-67), vice-provinciale di Lombardia (1567 . Mondrone, L'opera dei gesuiti nella peste milanese 1576-1630,in La Civiltà Cattolica,LXXXII (1931), fase. 4, pp. 501-516 (attinge a Boero ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] nonostante la salda fede cattolica partecipò alla spedizione di Mentana nel novembre 1867; dopo la del figlio Giampaolo, colto da difterite in tenera età, e la figlia, Maria.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico civico - Biblioteca Trivulziana ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] e alcuni Stati nei quali la presenza dei cattolici era particolarmente numerosa o significativa: il concordato con la Lettonia (1922), la Baviera (1924) e la Polonia (1925); la convenzione con la Francia (1926) e con la Lituania (1927).
Nel 1927 il ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...