STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] 1867 (Stefani, 1922). Peraltro la figlia Maria Elisabetta testimonia che la religione alla quale era stato amicizia con Antonio Fogazzaro – , egli pervenne alla riconciliazione con la fede cattolica.
Morì a Padova il 24 aprile 1925.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, p. 167; J.F. 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, s.v.; Enc. cattolica, VIII, col. 163; New Catholic Encyclopaedia, p. ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] . Andreotti. Il 1919, l'anno del matrimonio con la torinese Maria Chessa, lo vede partecipare all'esposizione della Promotrice di Nel 1949 è presidente dell'Unione cattolica degli artisti italiani; nel 1954 riceve la medaglia d'oro al merito della ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Vaticano, Segreteria di Stato, Spogli di Cardinali, Lucido Maria Parocchi; Mantova, Archivio storico diocesano, Archivio Martini, bb in Rivista di studi religiosi, III (1903), pp. 110-111; La civiltà cattolica, XVIII (1903), vol. 9, pp. 363-365; A. ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] padre, amava lavorare la terra. Ereditò i forti sentimenti religiosi della famiglia: per lui la fede cattolica era qualcosa di e storiografia, a cura di G. Berti - C. De Maria, Milano 2016 (in partic. notizie sugli anarchici italiani emigrati negli ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] alla madre Caterina. L’11 agosto 1688 fece la solenne professione nella chiesa di S. Maria alla Salute in Venezia, venendo ordinato sacerdote il studi, senza però intaccare la piena adesione all’ortodossia cattolica e una convinta valorizzazione della ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell'assassinato Gregorio?), subì la pena oltraggiosa . d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I. col. 624 e in Encicl. Cattolica, I, coll. 344-345. - Non hanno valore scientifico le due pubblicazioni di G ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] di Dio can. A.M. F., Roma 1953; I. Giordani, Don F. e la sua opera, Roma 1953; A. Ricciardi, Il canonico d. A.M. F., 1977; S. Garofalo, Operaio di Dio, Città del Vaticano 1978; Enc. cattolica, V, col. 1824; XI, col. 1560; Bibliotheca Sanctorum, V, ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] forse ritratta nella Sibilla, per la chiesa lucchese di S. Maria Forisportam; Battesimo di Cristo ( Fede cattolica, Torino 1657, p. 174; G. P. Lomazzo, Trattato dell'Arte de la pittura, Milano 1584, pp. 434 s.; G. C. Gigli, La pittura trionfante ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] di Regina Coeli, agli orfani dell’istituto di S. Maria degli Angeli e di altri orfanotrofi romani. Per più Leone XIII.
Il M. morì a Roma il 6 maggio 1911.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, LXII (1911), 2, pp. 482-484; Alla memoria del p. M. M.: l ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...