BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] città; verso la fine dell'episcopato la canonica regolare di Romolano, dipendente da S. Maria del Reno. Zerbi, Pasquale II e l'ideale della povertà della Chiesa, in Annuario dell'Univ. cattolica del S. Cuore per l'anno acc. 1964-1965, Milano 1965, p. ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un frate del vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – unica fonte sulla da Venezia come integerrimo servitore della patria e sincero cattolico, con l’avallo di qualificati settori dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 1593) e la Caduta della manna in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle comunicazione e divulgazione propagandistica promosse dalla Chiesa cattolica dopo il concilio di Trento.
Nel ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] p. 25, col. 1, n. 6), Pole sostenne la necessità che i ribelli cattolici dovessero essere aiutati «non solo con le parole, ma ancora ammalò e il 17 novembre 1558, poche ore dopo la regina Maria, morì a Lambeth Palace. Fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] lo compose a breve distanza dal termine del processo tra la fine del 1105 e l'inizio del 1106 (ibid., con il monastero annesso di S. Maria (Reg., V, n. 1205, povertà della Chiesa, in Annuario dell'Univ. Cattolica del Sacro Cuore, 1964-65, pp. 207 ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] del convento domenicano di S. Maria Novella, dopo che la madre invano l'aveva mandato per la cultura, che anima la Lucula. L'atteggiamento del B. sul problema pedagogico e su quello della cultura è stato comunque troppo esaltato, da parte cattolica ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] nel suo tour scozzese di predicazione e, accanto a Giuseppe Maria Campanella, fu il suo primo biografo in lingua inglese ( a quelle citate: Toscani!, Firenze 1849; La vita di un prete cattolico apostolico romano, Edinburgh 1852; The lectures complete ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] comunque, sotto le insegne del re cattolico. Né la professione militare era solo testimonianza di , 203, 215 (ma il C. vi è, a volte, confuso col figlio Girolamo Maria); C. Fernandez Duro, El grande duque de Osuna y sumarina, Madrid 1885, p. 265 ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] di ritenere che ormai «nulla spes erat della religione cattolica» (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura dicembre 1580 e fu sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva (dove la sua tomba è oggi irreperibile).
Fonti e Bibl.: J ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] astronomici, per ammirare i dipinti e le statue della Vergine Maria e di Cristo, oltre che per dialogare con quest’uomo nel 1622 e venerato come patrono delle missioni cattoliche. La causa per la beatificazione di Ricci si è conclusa nel 2014 ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...