MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua partenza: nel giugno 1652, la regina svedese. Tornato nei Paesi Bassi, presenziò a Bruxelles alla cerimonia durante la quale Cristina fece professione di fede cattolica ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Nella stessa occasione ottenne anche il beneficio del monastero di S. Maria di Borgo Pustrile, a Vicenza.
Nel settembre del 1486 il C delle eresie che minacciavano da ogni parte la fede cattolica, chiamandosi in particolare alla "perfidia furibunda ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] precisione sulla spaccatura tra la cultura laica francese e la gerarchia cattolica, soffermandosi molto sugli echi lungo il M. fu quello con Costanza Trotti, esule con il marito, il marchese Giuseppe Arconati Visconti, in Belgio e conosciuta nel 1841 ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] era noto per i suoi studi positivisti di giurisprudenza. Maria Fiorito, che ebbe un notevole peso nella formazione dei figli Orano era fuori linea.
La Pinciana pubblicò altri testi sul tema degli ebrei, fra cui Io cattolico e Israele di Catholicus ( ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] comune di protestanti e cattolici propagandato per arginare il del 1765 sulla piazza di S. Maria Novella.
Il mestiere di istrione era , Les lettres inédites de G. L. à sa famille sur la France du XVIIIe siècle, in Revue des études italiennes, n.s ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] al fine di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Maria d'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. Ferdinando il Cattolico, morto il 23 gennaio, e alla proclamazione di Carlo a re di Spagna.
La missione in ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] vedendosi astretto, come egli sarà, si farà cattolico", le lettere del C. ne evidenziano la visione dura e disincantata ("per legge degli nella partita di Toscana per Francia della christianissima regina Maria de' Medici (uscita nel 1600 a Firenze e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] in giugno, nel corso di una pubblica disputa in S. Maria sopra Minerva.
Traspariva dall'opera una buona conoscenza del mondo settembre 1593, reputando rovinosa per la causa della Lega cattolica e per la Cristianità l'interessata avversione del Mayenne ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] squadra di predicatori in cui spiccava il passionista Vincenzo Maria Strambi e, annunziata l’8 maggio 1818, una visita 2, Torino 1975, pp. 741-781; R. Aubert, La Chiesa cattolica e la Restaurazione, in Storia della Chiesa, VIII, 1: Tra rivoluzione e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] scelti in Senato "da raccomandare", come scrive il nunzio Anton Maria Graziani al card. Pietro Aldobrandini, al papa, perché, a s. 7, XXI (1934), p. 209; G. Hofmann, La Chiesa cattolica in Grecia..., in Orientalia christiana periodica, II (1936), p. ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...