PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] della Minerva alla medesima insegna di Lorenzo Maria Pagliarini») fece uscire la sua prima pubblicazione, il «discorso pratico» Nicolás de Azara, fu dichiarato «stampatore di S. M. Cattolica» e pubblicò edizioni con questo titolo nel 1789. Accanto a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] i redentoristi guidati da Alfonso Maria de Liguori, s'impegnarono a far capire a tutti che la bolla non era un "tributo ribadire i controversisti romani, rinnovare dall'interno la tradizione cattolica all'insegna del newtonianesimo, se consentiva di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] in Italia le correnti filosofiche neoempiriste. Il G., cattolico, oltre a svolgere un ruolo di divulgatore di . 352-358; The H a line in the spectrum of h Carinae, in Mémoires de la Société royale des sciences de Liège, s. 4, XX (1956), pp. 213-218.
...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] relative ai rapporti tra gli Stati cattolici e la S. Sede; riceveva istruzioni da 1972; X, a cura di A. Stella, ibid. 1977; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, I, (1572-1574), a cura di P. Hurtubise; II, (1574-1578), a cura ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] gli accordi italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall’ in francese, nel fascicolo 43, aprile 1928) e da La civiltà cattolica (quad. 1873, luglio 1928) e fu richiesta dalle principali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] che sposò nel 1596 Bianca Memmo e nel 1603 Maria Contarini, che lo lasciò vedovo per la seconda volta nel 1610; Pietro (1574-1613), in applicazione della Confessio Augustana, suscitano allarme nei cattolici e inducono a pronostici di "ruina al poco ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] vivente il vecchio duca Francesco Maria Della Rovere, e in attesa della morte, con la quale quello Stato in In realtà le speranze di pace tra le Corone cattoliche riposavano, secondo la diplomazia barberiniana, sul fatto che i Francesi "non si ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Pietro Aldobrandini, partecipò a Firenze ai festeggiamenti per il matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia.
Nominato arcivescovo di , per affermare l'autorità imperiale e la supremazia cattolica almeno nel luogo di riunione della Dieta ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] M. se sul secondo punto gli stati cattolici riuscirono a imporre la loro posizione contraria. Tra costoro fu inoltre , Tübingen 1984, pp. CCVIII-CCX, 143-149, 246-255; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] femme belge.
Nella seconda metà degli anni Venti Maria Montessori sperò che la modernità del suo Metodo ricevesse una consacrazione ‘nazionale’ e fosse appoggiata, in Italia, dai cattolici e dai fascisti: la terza edizione del Metodo accolse di fatto ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...