BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] della chiesa di S. Maria in Castello a Genova dove, distintosi per la profonda dottrina, fu chiamato XLV (1941-42), pp. 190-198; Il Nuovo Cittadino, 27 febbr. 1942; La Civiltà Cattolica, XCIII (1942), n. 1, pp. 445 s.; E. Pratt Hower, Il Partito ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Ava e del Pegu (l'attuale Birmania), monsignor Antonio Maria Percoto, affidò al C. la cura della comunità cristiana di Rangun, che contava circa organizzata delle missioni cattoliche nel paese, i quali impedirono con la violenza la costruzione di un ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] col suo tatto, a placare il malcontento e a comporre il piccolo scisma. Veramente notevoli furono, durante la sua missione, i progressi della Chiesa di Ceylon: i cattolici salirono da 50.000 nel 1850 a 123.000 nel 1859, le chiese e cappelle da 118 a ...
Leggi Tutto
FENAJA, Benedetto
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] arcivescovo di Firenze Antonio Maria Martini a Pio 268-272; P. Silva, Cenni storici su la Congregazione della Missione in Italia (1642-1925), Piacenza stor-eccl., ad Indicem;A. Bugnini, F. B., in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, col. 1146. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, fu poi cardinale prete di S. Maria del Popolo, il 15 marzo 1593. Il 22 apr. 1602 passò al titolo dei ricondurre la città di Arles all'obbedienza di Enrico IV, passato poco prima alla fede cattolica.
Nel ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] dei libri proibiti, III, Milano 1939, p. 43; L. Fossati. La Beata Maria Crocifissa di Rosa, Brescia 1940, pp. 484-501; P.Guerrini, (Milano),10 genn. 1944; C. Bellò, Geremia Bonomelli, Brescia 1961, pp. 30-34; Enc. cattolica, II, coll. 1487-1488-. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Gianfranco Spiazzi
Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] quelle regioni all'unità della Chiesa cattolica. B., lasciata Avignone, si soffermò della badessa del monastero di Santa Maria presso Monselice, quindi prese possesso a Traù: nel maggio del 1356, quando la morte i improvvisa di Stefano Du§an aveva ...
Leggi Tutto
ANGELO da Camerino
**
Nato, come si può affermare induttivamente avendo presente il curriculum della sua carriera ecclesiastica, intorno alla metà del sec. XIII, si fece agostiniano nel convento di [...] I, p. 158) e sulla scorta di quest'ultimo, in Encicl. Cattolica, sub voce e nel Glorieux (Répertoire des maîtres..., II, p. 312, genn. 1304 a Giovanni, canonico di S. Maria Maggiore in Roma, nell'annunziargli la nomina a vescovo di Patti: "Idem frater ...
Leggi Tutto
BAMBACARI, Cesare Nicolò
Francesco Traniello
Nato a Lucca il 13 giugno 1647,dopo aver iniziato studi matematici, entrò a diciassette anni nei canonici regolari lateranensi, pare in seguito alla lettura [...] la santità anche senza sottostare alle rigidezze dell'ascetismo, e le Memorie storiche delle virtù ed azioni di Maria manoscritti delle bibl. d'Italia, XV, p.126, n. 213; Dictionnaire de spiritualité, I,col. 1217; Enciclopedia Cattolica, II,col. 767. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] di Milano, nel 1696, iniziò la carriera ecclesiastica come abate commendatario di S. Maria di Vico nella diocesi di Como. zar l'autorizzazione al libero esercizio della religione cattolica in Russia.
Questioni di grande importanza anche per ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
mariologia
mariologìa s. f. [comp. di Maria e -logia]. – Parte della teologia cattolica che tratta delle questioni e dei dogmi riguardanti Maria, la madre di Gesù, comprendendo lo studio delle fonti (Sacra Scrittura e tradizione), e inoltre...