È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] ha vie ristrette e irregolari attorno alla cattedrale dedicata a S. Maria: si calcola avesse, ai primi del sec. XVI, 700 madama Letizia, Mater Regum, del cardinal Fesch, del principe di Canino e di parecchi membri della famiglia Bonaparte; vi ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e nella provincia francese. Dopo la nascita della seconda figlia Letizia (aprile 1802), due brevi viaggi a Roma e Napoli , in occasione della celebrazione del secondo matrimonio del Bonaparte con Maria Luisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l' ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la regale figura di Madama Letizia, o disegnasse e plasmasse , scolpì la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una con lui il Marin (busto di Luciano Bonaparte, al Museo Napoleonico di Roma), il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] membri della famiglia Bonaparte, che non trovavano altrove nessun'accoglienza paragonabile: la madre di Napoleone, Letizia (Madame mère... Veneto come in Lombardia, in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e del Kaunitz, e in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] stato un baccano inverosimile, ma di letizia sincera nemmen l’idea. Il cielo il nome
di Gesù gorgogliando e di Maria.
Nel momento più drammatico, quando egli causato dalla per poco avversa fortuna di Bonaparte. E lasciamo stare l’amabile canzone « ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Joseph Fouché e del generale neogiacobino Guillaume-Marie-Anne Brune, successore di Bonaparte e Berthier alla guida dell’esercito con espressioni quali «contento universale» e «universale letizia». L’accenno partecipato all’emozione, all’allegria e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] sovrano, ed esercitò la reggenza durante l'assenza del marito nelle settimane dal 23 maggio al 5 luglio, in , Les roisfrères des Napoléon Ier, Paris 1883; J. Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa famille, I-IX ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] capitolino: ad esempio, i ritratti delle sorelle Maria Cristina e Maria Amalia Teresa di Borbone di Napoli (1827, Milano, collezione privata), o i diversi busti dei membri della famiglia Bonaparte: Letizia Ramolino (nelle due versioni: 1818, Parma ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] e Achille, e una sorella, Letizia.
Veniva dunque da una discendenza ascesa al potere in Francia di Luigi Napoleone Bonaparte consentì a Luisa di usufruire, oltre che cugino, mentre la sua influenza sul marito orientò in senso liberale la famiglia ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] in Nineteenth-century french studies, XXXI (2003), 3-4, p. 311-323; F. Vaysse, Lettres inédites de Marie-Letizia de Solms-Rattazzi de Rute, née Bonaparte-Wyse à Paul Lacroix, 25 ans de correspondance avec un ami complaisant (1858-1883), in Revue de l ...
Leggi Tutto