Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] James Joyce, Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo, Luigi Pirandello. Artisti come Edvard Munch, Gustav invasero la zona compiendo saccheggi e uccisioni. Si dice che Luigia abbia salvato la vita al figlio di sei mesi nascondendosi con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] e politici di primo piano come Joseph Jérôme de Lalande, Jean-Marie Roland de la Platière, Henri-Louis Duhamel de Monceau. La Inghilterra; ecco una rassegna (da una tesi patavina di Luigia Luciano) delle macchine nuove, inventate da italiani e ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] aprì a Milano uno studio legale in società con A. Cameroni. Il mese successivo sposò Maria Annunciata Branca, da cui ebbe due figli, Gerolamo, nato nel 1897, e Luigi, nato nel 1900.
Avendo compiuto la sua formazione dopo la fine del potere temporale ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro Maria, morto nel 1828. La moglie lo seguì nei suoi spostamenti a Bologna nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di Lucca nel 1828 [54]; Giovanni Nepomuceno, che ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] anche i coniugi anarchici, suoi amici, Francesco Pezzi e Luigia Minguzzi. Nonostante le iniziali speranze di un rilascio per mancanza e ai cinque nipoti, particolarmente quando venne a mancare il marito di Andreina.
Tra il 1906 e il 1914 si impegnò ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 28 ottobre 1928. Dei suoi fratelli, prima di lui, Libero e Luigia morirono a meno di un anno dalla nascita, come, dopo di , per quantità e qualità, con Palazzeschi; e ancora con Mario Novaro (dal 12 luglio 1907 al 28 agosto 1943 le lettere ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] complette", diretta dal B. e di cui faceva parte un Giacomo Mario, menzionato dal Brantóme. Secondo la Brenet, il B. era nel di Francia, con mademoiselle de Vaudemont, sorella della regina Luigia di Lorena Mercoeur, quest'ultima, per non essere da ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Luigia Piossasco di Piobesi. Suoi padrini di battesimo furono lo zio paterno, Vittorio Amedeo II, e la consorte di lui, Anna Maria Abbazie di qua dai monti, S. Giusto di Susa, S. Maria di Lucedio, S. Benigno di Fruttuaria (specie mazzo 8); Lettere ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , pp. 545, 613-615, 620-630; Virtuose: viaggi e stagioni nell’ultimo decennio del Settecento. Carteggi di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e Teresa Monticini con la duchessa di Osuna, Madrid 1979; A.L. Bellina - G. Pizzamiglio, Balli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] Vianello, pp. 6 s.). Nella chiesa di S. Alvise (S. Luigi Gonzaga) il M. previde, sin dal 1804, di collocare una altri soggiorni a Parigi, suoi (per le nozze tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria, 1810) e della moglie (che restò nella capitale ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...