CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] e di trasferirsi in quella sede quale intendente generale delle Finanze. Accettato dall'imperatore, per conto della figlia MariaLuigia, il contratto, la cosa fu decisa, e troppo tardiva giunse la proposta del ministro delle Finanze conte Stadion ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] di H. Bassville. Alla notizia della decapitazione di Luigi XVI pare ne tessesse una sorta di orazione funebre, pubblicò uno studio, sulla calcografia; chiamato a Parma da MariaLuigia, collaborò all'ordinamento della pinacoteca. Era a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] del predecessore), ma con il radicalizzarsi della situazione Tasca cominciò a toccare la cronaca più direttamente politica (MariaLuigia e Francesco I alle tombe dei Cappuccini, ossia quadro sinottico degli ultimi avvenimenti in Italia, Capolago ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di un poeta, 1917-1933
A sei anni iniziò a frequentare la scuola elementare di Antognano, a sette venne iscritto al convitto MariaLuigia di Parma, dove già si trovava il fratello Ugo e dove restò tre anni. Fu la poesia a consolare la malinconia del ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] vicino i grandi personaggi del Partito d’azione – Enzo Enriquez Agnoletti, Tristano Codignola, Margherita Fasolo, Carlo Furno, MariaLuigia Guaita, Nello Traquandi, Paolo Barile, Leo Valiani, Ugo La Malfa, Emilio Lussu –, sviluppando ancor più il ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] nominato erede universale di Mantova, del Monferrato e dei possessi francesi; rivendicati questi ultimi senza fortuna dalle zie paterne MariaLuigia e Anna Gonzaga nel corso d'una lite giudiziaria protrattasi dal 1641 al 1651, finiranno con l'essere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] , Alberoni riuscì a sfruttare a proprio vantaggio persino la contingenza potenzialmente negativa della morte prematura di MariaLuigia di Savoia (1714), italiana come lui, amata consorte ed ascoltata consigliera del caratterialmente fragile Filippo V ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] binari assolutamente divergenti. Ludovico (1773), futuro sposo di MariaLuigia di Borbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), Maria Luisa (1787) vennero al mondo frutto dei rari ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] di nuovo in Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina MariaLuigia di Borbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna, che gli dette otto figli ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Elisa, 1847; Federico Giacomo, 1849; Tito Luigi, 1850; Cesare Carlo, 1852; Maria Marzia, 1853; Maria Lavinia, 1854; Decio Antonio, 1856; Maria Amelia, 1858; Maria Clotilde, 1859; MariaLuigia, 1862 (ASCG, Censimento della popolazione 1856 e 1871 ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...