PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] comparve la dicitura creditori parenti, distinta da quella di creditori esterni, in cui fra gli altri risultò compresa Maria Pastorino, vedova di Luigi Parodi.
Dopo il 1910, per la morte di Giovanni Battista, i soci della ditta furono Bartolomeo fu G ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] per salutare l'arrivo delle maestà imperiali, Francesco I e Maria Ludovica, il 20 dicembre dello stesso anno.
L'elaborata 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio 1852 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] famiglia Greppi, ne eseguì ritratti (mirabile quello di Maria Padulli Greppi, 1869; Quinsac, 1997, pp. LXXX (1967), 2, pp. 99-102; A. Cavalli Dell'Ara, Dalle Memorie di Luigi Troubetzkoy, in Verbanus, 1981-1982, n. 3, pp. 181-211; Id., ibid., ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 1888 il concorso ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] famiglia ebbe persino le visite dei reali Ferdinando I e Maria Anna Carolina (1844) e Morpurgo divenne stimato amico e cinque figli: Emilio (1837), Virginia (1840), Ida (1841), Luigia (1844) e Irene (1848).
Insieme ai componenti della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] museo di famiglia) e cinque femmine (Carolina, Felice, Luigia, Vincenza, tutte andate spose a gentiluomini lombardi, e imperiale in Lombardia, aveva ottenuto per lui la benevolenza di Maria Teresa, e l'offerta di farlo educare alla corte di Vienna ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Rovigo e nel giugno dello stesso anno sposò a Trieste Luigia Serravallo. Dal matrimonio nacquero due figli: Antonio (1882) , Rovigo 2008, ad ind.; Garibaldi e il Polesine tra Alberto Mario, Jessie White e Giosue Carducci, a cura di Z. Ciuffoletti, ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] dei più belli della città.
Sposato con Paola Luigia Valisnieri Vicedomini, ebbe otto figli ma nessuno dei Mongai, vol. 3, p. 82; Ancona, Archivio storico diocesano, S. Maria della Piazza, Stato delle anime, 1706; Archivio di Stato di Bologna, Fondo ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Giovanni Pascoli e da cercare la collaborazione di Luigi Capuana, Salvatore Di Giacomo, Antonio Fogazzaro e conservati dall’ASUT, ibid., pp. 193-232; R. Renier, Tarocchi di Matteo Maria Boiardo, ora in Il libro ritrovato, a cura di C. Allasia et al., ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] , il G. incrementò la produzione commissionata dai grandi attori, scrivendo per la Ristori Luigia Sanfelice (1863), Eponima (1863, mai rappresentato), Figlia e madre (1865), Maria Antonietta (1867), Unità morale in famiglia (1869) e Renata di Francia ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...