PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] dal titolo Sopra la teoria della scienza: logica, matematica e fisica (Torino 1903). Il 28 novembre 1899 si sposò con Maria Mucchi, dalla quale ebbe la figlia Carla.
Fu prima libero docente di filosofia teoretica a Torino nel 1904, tenne quindi ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] presso la stessa facoltà di giurisprudenza torinese, del quale fu il primo direttore. Tra i suoi illustri allievi vi fu Luigi Einaudi che – a cinquant’anni dalla morte – nella Prefazione agli Studi storici di filosofia del diritto di Gioele Solari ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] da Lastenia di Giuseppe Pilotti.
Nel 1814 il matrimonio con Luigi Giorgi (1768-1834) la indusse a lasciare la carriera teatrale. Vedovo dal 1812 della pianista Maria Brizzi, accademica filarmonica bolognese, costui era un fervente giacobino fin ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] dal morbo di Parkinson, morì a Roma il 10 giugno 1979. Aveva sposato nel 1937 Luigia Berardelli, dalla quale aveva avuto due figlie, Francesca e Maria Teresa.
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594 ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] ebbe per lui un’ammirazione autentica. Le due sorelle Pia e Maria morirono nel 1936 in un incidente aereo.
Dopo gli studi classici partecipazione nel 1935, insieme con Ignazio Guidi e Pier Luigi Nervi, al primo concorso per la realizzazione del ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , dal matrimonio con Luigia Germani, rispettivamente il 16 apr. 1811 e il 2 luglio 1814. Giambattista continuò saltuariamente a seguirne il lavoro in fabbrica; morì a Pavia il 15 marzo 1850.
Con la costruzione dell'organo di S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] nota e apprezzata anche per il sodalizio professionale con il marito Paolo Panelli. L’atmosfera culturale della casa, frequentata da personalità come Luigi Pirandello, Silvio d’Amico, Mario Missiroli, fu terreno fertile per la crescita dei fratelli ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] di Cholex a capitano delle regie armate. Nel 1823 sposò Luigia Ceppi (autorizzazione richiesta il 24 marzo e concessa il 29 12 aprile), defunta nel febbraio del 1830.
Il 29 genn. 1831 Maria Cristina di Borbone, vedova di re Carlo Felice di Savoia, lo ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 16-19, 70.
Si ringraziano Luigi Perini, Maria Carmen Beltrano, Luigi Iafrate. La voce è stata redatta con la collaborazione di Marco Pantaloni. ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] aveva preso i voti la sorella del padre, suor Maria Gertrude, e dove trascorse otto anni. Quando le zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma 1984; Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e C. P., a cura di R.C. Lumetti, Napoli 1985; C. P. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...