FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Milano e statuto medico-economico del Pio Albergo Trivulzio nell'anno 1831, Milano 1852; Cenni storici sul Pio Istituto di S. Maria della Pace in Milano, ibid. 1853. Fu comunque noto negli ambienti medici lombardi ed è ricordato per avere fondato una ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] espresso riserve sul valore letterario della Commedia dantesca. Il 20 gennaio manifestò in una serie di ottave dedicate alle poetesse Luigia Emanuel e Agata Sofia Sassernò la sua idea, un po’ alfieriana e un po’ risorgimentale, di poesia di impegno ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] e due mesi dopo a Como.
Nel 1839 sposò il soprano Luigia Trivulzi, conosciuta durante l'allestimento dell'opera, dalla quale ebbe ); I due rivali (Mantova, teatro Sociale, 8 maggio 1852); Maria di Brabante (Trieste, teatro Mauroner, 16 ott. 1852); L' ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] 1862 al luglio del 1872 sedette come consigliere sui banchi del Consiglio comunale di Bologna. Nel 1872 sposò Virginia Maria Simoncini, da cui ebbe una figlia. Trascorse gli ultimi anni della vita circondandosi di amici letterati e frequentando le ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] fu Magda nella Rondine di G. Puccini accanto alla giovanissima Toti Dal Monte nel ruolo di Lisetta.
Poco tempo dopo sposò l'avvocato Luigi Riboldi e si ritirò dalle scene passando il resto della sua vita presso il lago di Como. Si spense a San Varano ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] direttrice didattica di una scuola femminile e amica di Maria Montessori. Alla pedagogia di quest’ultima la coppia ispirò milanese Luigia Fraschini (1903-84), insegnante, pubblicista e storica dell’arte, che ripristinò nel cognome del marito la ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] dopo aver dato alla luce due gemelli, Pier Angelo Aloisio e Maria Maddalena Fortunata, morta anch'essa alcuni giorni dopo. Il 23 Aloisio (Francesco Saverio Costantino), figlio del F. e di Maria Maddalena Andreoli nacque a Morcote il 12 apr. 1762. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] ).
Nel 1900 fu nominato membro della Commissione permanente per l’arte musicale e nel 1903 ricevette dalla regina portoghese Maria Pia le insegne di cavaliere ufficiale dell’ordine di Santiago del Portogallo. In ottobre, durante il consueto periodo ...
Leggi Tutto
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto
Anna Scalfaro
POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] da Carolina Viganò, fratello maggiore di Teresa Rosa (sposata con Luigi Fossati) e Anna Clotilde Rosa.
Dopo aver appreso i primi Comune di Seregno i proventi dei diritti d’autore del marito. Grazie a questa donazione, nell’ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] VII, Venezia 1914) l'iscrizione dedicatoria scoperta nel 1895 alla base del muro del presbiterio della chiesa di S. Maria di Torcello, datata 639, nella quale compaiono come fondatori della basilica l'esarca ravennate Isaac, il magister militum della ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...