MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] (1845-1878), Fanny (1852-1914) e, nel 1858, Maria che sopravvisse solo pochi mesi.
Attorno al 1840 mise a 317; L. Bassignana, ibid., II, p. 935; Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luisa
Claudia Bassi Angelini
– Nacque a Ravenna il 21 giugno 1852 da Michele e da Clara Randi.
La famiglia, di umili condizioni, l’avviò presto al mestiere di sarta. Verso la fine degli anni [...] M. – indicata talvolta con il nome di Luigia e comunemente soprannominata Gigia – sviluppò militando al fianco nella seconda metà dell’Ottocento, Ravenna 2004; L. Di Lembo, M., Maria L., in Diz. biografico degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di Cereto nella diocesi di Lodi, beneficio, quest'ultimo, febbr. 1498 Polissena di Cristoforo Castiglione e di Luigia Gonzaga, divenendo così cognato di Baldassarre Castiglione, il ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] recenti sono pervenuti al museo anche alcuni documenti personali del G., inizialmente conservati dalle tre figlie (Paola, Bianca e Maria), nate dal matrimonio con Annetta Verdone e rimaste tutte nubili.
La produzione scientifica del G. si articola in ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Sposò in prime nozze Angelina Fanelli e in seconde nozze Maria Sturmhofel. Ebbe una figlia, Elvira, moglie di Riccardo Cipriani di Napoli.
Morì a Roma il 20 marzo 1910.
Opere: Luigia, ovvero I portenti d'un'epidemia. Storia contemporanea, Napoli 1854 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] al grave danno economico si limitò a fare traduzioni e a dirigere una collana di classici italiani e stranieri insieme con Maria Mariani.
A partire dal 1938 fu vittima delle leggi razziali; venne vietata la vendita, ed anche la consultazione in ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] cariche minori fino al 1908.
L’8 novembre 1902 sposò Luigia Filippini Lera; dal matrimonio nacquero quattro figli: Carlo ( funerali, che si svolsero il 26 seguente nella chiesa di S. Maria in Traspontina. Fu seppellito al Verano.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] muoveva in ambito antinovecentista (Francesco Messina, Aligi Sassu, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore). Nel 1929 ed espositiva condotta da Tomea. Nel 1943 l’artista sposò Maria Camilla Centonze, dalla quale ebbe due figli (Paolo e ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] bronzee e acuti chiari e nasali): seguirono Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; ’inizio del 1829 per cantare solo Rossini, anche al fianco di Maria Malibran), mentre non vi sono prove di una presunta stagione a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] ., 1614), e la seconda edizione di Detti notabili di Antonio Maria Zaccaria (1614). Nel Seicento e nel Settecento, le sue opere circoli milanesi e barnabiti (Filippo Argelati, Luigi Ungarelli, Francesco Luigi Barelli, Felice Calvi). La pubblicazione, ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...