GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] cugino di Baldassarre Castiglione, poiché suo padre era fratello di Luigia Gonzaga, madre dell'autore del Cortegiano. Legato da grande da ostacolare la presa di potere del nuovo duca Francesco Maria Della Rovere, al servizio del quale rimase poi come ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] nel collegio convitto di San Salvatore e umanità nel seminario vescovile di Pavia.
Godette l'amicizia e la stima del vescovo Luigi Tosi, e fu, dunque, in relazione intrinseca con uomini, come il Tosi appunto e il prof. Carlo Magenta, suo postumo ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] ponte della Maddalena al fianco dell'amico e maestro Luigi Serio, che vi morì; si ritirò quindi, insieme sonetto "Rediviva Poppea, Taide impura", violentissima invettiva contro la regina Maria Carolina, che altri invece vogliono di M. Pagano o di E ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] degli Studi.
Sposatosi a ventott'anni con la marchesa Luigia Dalla Rosa Prati (e il Frugoni per l'occasione mise ); Poema in quattro canti diviso, prendendo il Sacro Velo… Maria Maddalena Mazza, Parma 1747 (è suo ilcanto III); La ciaccheide ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] un carattere antiretorico, da stesure cromatiche abbreviate (esemplificativi, al riguardo, quelli di Giuseppe Rebuttini, di Maria Govi e di Luigia Govi: Carpi, Museo civico). Nel 1867, ottenuto il pensionato governativo delle accademie emiliane, si ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] meccanizzazione della produzione di reti e cordami.
Il 30 ag. 1923, a Roma, dove frattanto si era trasferito con la moglie Luigia Grossi, il M., insieme con i fratelli Volga, Raffaele e Francesco, fondò – con atto del notaio G. Venuti e un capitale ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , Lugano 1980, pp. 53, 176-190; C. Dossi, Autodiàgnosi quotidiana, a cura di L. Barile, Milano 1984, ad ind.; F. Della Peruta, Luigi Tinelli e la Giovine Italia 1831-1833, in I Tinelli. Storia di una famiglia (secoli XVI-XX), a cura di M. Cavallera ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] il conflitto, prese servizio sulla fregata di primo rango a elica Maria Adelaide e dal 14 marzo al 19 giugno 1860 ebbe il comando autunno scortò in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re Luigi I di Braganza.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] Oddi di Piacenza è il Giovane operaio che riposa, datato 1879.
Nell'autunno del 1879 il G. sposò Maria Pagani; dall'unione nacquero Beatrice, Luigia, Arnolfo, Matilde e Opilio. Nel 1880 terminò gli studi al Gazzola, da cui fu licenziato con lode.
Da ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] B. si trasferì a Parigi con la moglie, la cugina Luigia Dal Pozzo della Cisterna, sposata il 25 genn. 1827, e Emanuele II, in occasione del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote della sua defunta moglie. Morì ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...