GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] teatro Bandeau di Gorizia, alternandosi nel ruolo di prima buffa con Maria Bellavigna.
Il 30 ott. 1790 era a Parigi, al théâtre de Londra. È lei, con tutta probabilità, la "signora Luigia" citata nei libretti delle opere ivi rappresentate, peraltro, ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] dipinti di notevole impegno: un S. Ludovico (1842; ora in S. Maria di Campagna, Piacenza) e un S. Vincenzo de' Paoli (1843; comunale e il Museo civico di Piacenza.
Una sua figlia, Candida Luigia (nata a Piacenza il 5 giugno 1853 e ivi morta il 9 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] di Vienna del 1815, era stata ordinata la devoluzione all’Arciduchessa Maria Beatrice duchessa di Massa e di Carrara, la quale, per con la principessa Adelgonda Augusta Carlotta, figlia di Luigi I di Baviera. Fu appunto questo figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] di artista e sono come vigilati dall’osservazione di chi ha cercato ne’ particolari qualche segreto di idraulica e di statica. [...] Luigi Selvatico è nel fondo dell’anima un poeta, e la poesia balza fuori dalla composizione e dai colori» (p. 247 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Aveva sposato Luigia Naldi, dalla quale ebbe sette figli, due F. Stok, Ilsecondo Ottocento nella psichiatria italiana attraverso l'ospedale di S. Maria dellaPietà, ibid., II, a cura di F. Fedeli Bernardini - A. ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] quella di Giacinto Gallina (1892-94), quella di Luigi Ferrati (1895-96), fra le altre, passando C. (dic.1894).
Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), Registro dei Battesimi, 20 ottobre 1842.
L ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] di Bologna, Giovanni Battista); Gaetano (1825-1912) e Luigia (1829-1845). Sposò il 12 settembre 1849 Alix de Foras immagine paterna, edita nel 1913 a Senigallia), e Maria (moglie del marchese Riccardo Trionfi).
Frequentò dapprima il collegio ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] così la tradizione che vedeva una ballerina italiana come vedette assoluta su quel palcoscenico che aveva ospitato prima di lei Luigia Cerale ed Irene Sironi.
Sull'Opera imperiale di Vienna E. D'Harcourt scrive nel 1908: "...le ballet, dirigé par M ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] (n. 1960) e Giorgio (n. 1966). Dopo aver ottenuto l’annullamento del matrimonio, il 20 dicembre 1980 sposò Bruna Cassanello.
Laureatosi all’Università di Genova, prima in scienze politiche (1958) e poi ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] l’iscrizione all’Albo d’oro della nobiltà modenese. Nel 1815 sposò la contessa bolognese Maria Anna Luigia Camilla Ranuzzi (1795-1818), che morì però appena tre anni dopo il matrimonio. Nel 1818 si risposò con la nobile modenese Teresa Menafoglio ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...