D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il 13 sett. 1837 e venne sepolto nella chiesa romana di S. Maria dei Miracoli.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. civica, ms. D. voce; Roma, Museo di Roma, Fondo Muñoz: lettere autografe di Luigia Giuli al D. (materiale non catalogato); A. Canova, I ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] in marmo eseguito nel 1894per la chiesa del Sacro Cuore di Maria a Torino e andato distrutto nel 1944), nei quali invece XI[1963], pp. 456-63), e opere minori come il busto di Luigi Einaudi (1949). in collezione privata a Dogliani, in cui l'artista ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] L'ultimo abboccamento di Ginevra e Ettore Fieramosca, ancora un altro tema tratto da d'Azeglio, Un "dookar" a quattro cavalli, per Luigi Caroli di Bergamo; nel 1858 Gian Giacomo Rousseau che si presenta a madama di Varens, per C. Cagnola, e una nuova ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Carlo
LuigiaMaria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] fu eseguita l'opera, decise di abbellire l'altare di sua proprietà. Forse è di questo periodo una Natività di Maria, nella Galleria comunale di Ascoli, riferita all'A. dal Calzini. Altre opere ricordate: un S. Francesco stigmatizzato,in S. Onofrio ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] di Venezia; un suo disegno è all'Albertina di Vienna, un altro a Bologna nella coll. Certani. Sua allieva fu la figlia LuigiaMaria Rosa (sposata a L. Nobili, morta l'8 marzo 1759), della quale sono due grandi paesaggi ora nello scalone del Collegio ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] per salutare l'arrivo delle maestà imperiali, Francesco I e Maria Ludovica, il 20 dicembre dello stesso anno.
L'elaborata 1817 con Eloisa Pietrobelli - dalla quale ebbe una sola figlia, Luigia, scomparsa in tenera età - morì a Venezia l'8 maggio 1852 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 1888 il concorso ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ricorda Sasso, a soli sette anni il G. e il fratello Luigi furono mandati a Parigi, presso uno zio materno, abate, direttore di strada del Piliero, dal nome della cappella di S. Maria del Pilar, demolita per le nuove opere di sistemazione stradale ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Comune.
Il G. morì a Roma il 17 nov. 1851; fu sepolto in S. Maria del Popolo dove il figlio Pietro gli fece erigere un monumento.
Nel 1807 aveva sposato Luigia Albites dalla quale ebbe quattro figli tra i quali Pietro, anch'egli incisore in pietre ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] Catasto della città di Carignano redatto in quella data, era residente in Torino.
Nel maggio del 1797 si era sposato con Luigia (Eloisa) Roberi (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1829, l. 12, c. 1233) e si perde ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...