COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] morì il 31 marzo 1796.
Era stato protettore di vari luoghi pii come la cappella detta del presepe, nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, dove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: A. Capellan, CardinaliumS. R. E. imagines, Romae s. d., f. 171; Synodus ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] da lui rifiutata. Ebbe inoltre contatti con esponenti della cultura politica del tempo, da Q. Filopanti ad A. Mario a G. Carducci. Lettere di A. Mario e G. Carducci a lui furono pubblicate dalla figlia in Pegaso, III (1931), pp. 279-86. Il Bianchetti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] cui sposò in seconde nozze (dopo la morte della prima moglie, Luigia Matecena) la figlia Laura nel 1854 (Comune di Napoli, Stato civile fra il 1852 e il 1855 da Ferdinando II alla moglie Maria Teresa d'Asburgo Lorena (Picone, 1994).
Dopo l'Unità la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] rappresentato da un vicario romano, un nobile di nome Matteo "Riccardi". Intorno al 1320 sposò Maria de' Conti, della stessa famiglia della sua matrigna Luigia de' Conti, della famiglia de' Papa.
Il matrimonio dovette avere lo scopo di pacificare i ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] attraverso il pittore spezzino G. Pontremoli, fratello di Luigia che il F. sposò nel 1867. La perdita dic. 1904.
Fonti e Bibl.: La Spezia, Arch. parrocchiale di S. Maria Assunta, Baptizatorum… liber XV, p. 86; Registro atti di matrimonio, 1866-1875 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] , figura tra gli interpreti de La Cenerentola di Rossini, con Luigia Boccabadati e B. Verger. Quindi, per quasi due anni ( L'Istituto musicale G. Donizetti, la cappella musicale di S. Maria Maggiore, il Museo donizettiano, Bergamo 1928, pp. 17, 61 ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] espansione ed una clientela sempre più selezionata; e la vecchia, oscura sede dello stabilimento (l'ex chiesa di S. Maria di Betlemme detta del Carrobbio, in piazza della Mercanzia) si rivelava ogni giorno più disagevole. Nel 1863 fu acquistato ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI (Bracciuoli), Mauro
Ferdinando Arisi
Nacque a Bologna nel 1761. Dopo aver appreso i rudimenti dell'arte dal quadraturista bibienesco G. B. Alberoni, si perfezionò con D. Zanotti, ma dovette [...] ). Negli stessi Atti compare quando nel 1789 (c. 54) Giacomo de Maria propone che il B. venga aggregato come accademico; ma non risulta poi ) sono ricordati "quattro quadretti" destinati alla signora Luigia Le Roux Zangrandi (in L'Indipendente, 6 dic ...
Leggi Tutto
CADIOLI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Nato nel 1710 a Mantova, fu una delle personalità promotrici della cultura mantovana settecentesca, nel clima di iniziative favorite dal riformismo asburgico. [...] aprì in Mantova un'Accademia di Belle Arti, autorizzata da Maria Teresa d'Austria. Fu in relazione con il rimatore bernesco Bibiena, per il passaggio da Mantova dell'infanta di Spagna Luigia; nel 1755 restaura la sala dello Zodiaco nel palazzo ducale. ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), MarioMaria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] artistici dal pittore bresciano Faustino Ioli. Nel 1858-59 frequentò l'università di Pavia, che abbandonò per arruolarsi volontario nel servizio provinciale del X fanteria. Ne conseguì la decisione di ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...