FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] dal morbo di Parkinson, morì a Roma il 10 giugno 1979. Aveva sposato nel 1937 Luigia Berardelli, dalla quale aveva avuto due figlie, Francesca e Maria Teresa.
Fonti e Bibl.: Roma, Università degli Studi "La Sapienza", Archivio storico, fasc. 594 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , dal matrimonio con Luigia Germani, rispettivamente il 16 apr. 1811 e il 2 luglio 1814. Giambattista continuò saltuariamente a seguirne il lavoro in fabbrica; morì a Pavia il 15 marzo 1850.
Con la costruzione dell'organo di S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] La nascita dell’Istituto nazionale di geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Milano 2010, pp. 16-19, 70.
Si ringraziano Luigi Perini, Maria Carmen Beltrano, Luigi Iafrate. La voce è stata redatta con la collaborazione di Marco Pantaloni. ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] aveva preso i voti la sorella del padre, suor Maria Gertrude, e dove trascorse otto anni. Quando le zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma 1984; Le umili operaie. Lettere di Luigia Codemo e C. P., a cura di R.C. Lumetti, Napoli 1985; C. P. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra Maria Teresa Cibo ed Ercole Rinaldo d'Este, in modo da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia Doria di Lazzaro il D. aveva avuto nove figli (Paolo, Lazzaro, Nicolò, Clarono, Ludovico, Caterina, Maria, Susanna e Bartolomeo), alcuni senza prole, altri coniugati con i membri ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] Catasto della città di Carignano redatto in quella data, era residente in Torino.
Nel maggio del 1797 si era sposato con Luigia (Eloisa) Roberi (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1829, l. 12, c. 1233) e si perde ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] la regina: nel ruolo della protagonista si alternarono Maria Farneti e Carmen Melis, e il pubblico accolse L'amico Fritz, da lui diretto, insieme con G. Besanzoni e Luigia Pieroni; il 28 dello stesso mese avrebbe dovuto partecipare alla "prima ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] della cattedra di istituzioni civili.
L'anno prima aveva sposato Maria (Marina) Galvani, sorella di quel Cesare Galvani che in sono del giugno 1823: il B. li firmava con lo pseudonimo Luigi Morandini e li inviava all'I. R. governo del Lombardo-Veneto ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] giugno 1874; Ibid., Domenico Gualandi - Luigia Naldi (lettera di Domenico Gualandi al G., 16 ott. 1850); Arch. di Stato di Roma, Ospedale S. Spirito, bb. 833, nn. 19, 35, 38; 913, pp. 444 s.; 914, pp. 581-584; S. Maria della Pietà, n. 24; Roma, Arch ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...