MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] autonomia, al congresso di Vienna. Qui fu stabilito che i Borbone di Parma, costretti a cedere il loro Ducato a MariaLuisad’Austria, avrebbero avuto, fino alla morte di questa, il governo di Lucca, che in seguito sarebbe stata riunita alla Toscana ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] compositore il C. scrisse le cantate, tutte eseguite a Venezia, Il divieto d'Orfeo, a tre voci su libretto di A. Zanetti, 1804; Omaggio delle nozze di Napoleone con MariaLuisad'Austria. Compose anche Variazioni in D per orchestra, assai eseguite a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] dei ciechi di Milano la sua ricca collezione di strumenti musicali, fra i quali il prezioso violino avuto in dono da MariaLuisad'Austria.
Tornato a Vercelli nel 1876, il F. visse appartato gli ultimi anni della sua vita; vi morì il 1ºsett. 1882 ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Parma il 25 febbr. 1811. Scolaro del paesista e scenografo Giuseppe Boccaccio, nel 1837 espose in una mostra una veduta del lago di Como. Per Maria [...] Luisad'Austria eseguìnel 1839 unlibro di vedute paesistiche sulle strade di Parma e di Pontremoli. Morì a Parma il 9 ag. 1848. Una Strada di villaggio con chiesa,a olio su rame, firmata "Alinovi fece",e un Villaggio sui monti,pure a olio su rame, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] pp. 339-361; A. Valeri, M. Luisa 1791-1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatrice di Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J.] de Bourgoing, Le coeur de Marie-Louise, II, Marie-Louise duchesse de Parme (1814-1821 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] Ludovico di Borbone-Parma, figlio della duchessa di Lucca MariaLuisa di Borbone-Spagna, cui era stata destinata in visita ad alcuni parenti, poi a Vienna dalla nonna materna Maria Beatrice d’Austria Este, duchessa di Massa e Carrara. Solo nel 1829 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] Maria Carolina Teresa, seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e MariaLuisa sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] d’esprit, tenant sa cour avec dignité».
Nella tristezza dell’esilio, la coppia gioì per la nascita, il 25 giugno 1692, dell’ultimogenita LuisaMaria Beltrami, Il Ducato di Modena tra Francia e Austria, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] Maria Teresa (1836-38), Maria Cristina (1838-49), Carlo Salvatore (1839-92), Maria Anna (1840-41), Ranieri (1842-44), MariaLuisa corpo d’armata pp. 55-57, 67, 75; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] stato danneggiato anche dall’Austria: infatti, l’alleanza stipulata nel 1745 da Maria Teresa d’Asburgo con Augusto III e Piacenza e genero di Luigi XV per averne sposato la figlia Luisa Elisabetta. Ma la nomina di Carlo a erede universale (10 dic. ...
Leggi Tutto