FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di antica famiglia spagnola, un ramo della quale si era trasferito alla metà del XVII secolo dalla Spagnadi donne illustri pubblicate dalla veneziana Luisa Bergalli nel 1785, il marito, per ragioni rimaste di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L., già impegnato nell'elaborazione della festa teatrale Le nozze di Psiche con Amore (1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia anche la partitura rinnovata del citato Demetrio (accorgimento inutile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] una possibile guida.
Per evitare che salga al trono Enrico diBorbone e al fine di impadronirsi della corona, Enrico di Guisa, capo del partito cattolico, stabilisce accordi con Filippo II, re diSpagna, il quale tra il 1559, anno del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] ; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa di San Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di Anna MariaLuisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno 2006, pp. 104-111; Atlante del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] MariaLuisa d’Orléans, duchessa di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie MariadiBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza diMarie XIV sposò l’infanta diSpagnaMaria Teresa; da quel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna diBorbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] , nel 1701 ebbe un ruolo nella decisione di Luigi XIV di far sposare il duca d’Angiò (fratello del duca di Borgogna), allora proclamato re diSpagna, con sua sorella MariaLuisa Gabriella di Savoia. Si trattava di una proposta, però, che Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Austria
Stato federale dell’Europa centrale con capitale Vienna. Le regioni che oggi costituiscono l’A. facevano parte in età storica della Rezia (a O), ma soprattutto del Norico (a E), che i romani [...] (1740-48), durante la quale Maria Teresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di Parma e Piacenza ai BorbonediSpagna, e nonostante la parentesi bellica della ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di Vienna del 1815 il Ducato di Lucca era stato affidato ai Borbonedi Parma, privati del loro potere in favore della moglie di Napoleone, MariaLuisa d’Austria, con l’accordo che alla morte di dei due regni borbonicidiSpagna e Due Sicilie ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] . l’Arciduca Pietro Leopoldo d’Austria, Gran Duca di Toscana e la G.D. MariaLuisa Infanta diSpagna (Arezzo 1766), è tra la fine degli anni ; ottenne in seguito vari attestati di benevolenza da Ludovico diBorbone. Prima fu dispensato dalle lezioni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con MariaLuisa, figlia di Carlo III diBorbone re diSpagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui il M. ebbe ...
Leggi Tutto