FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] cavatine, recitativi per voci e orchestra tra cui: Dodici ariette sacre e sei profane a tre voci… a S. M. la Regina MariaLuisaBorbone infanta diSpagna…, tre voci e orchestra, anche ridotte per canto e pianoforte, 1817; Sei ariette… dedicate a S. M ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] visita della duchessa di Parma MariaLuisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. di salute, riprendendo il proprio posto la stagione successiva; a luglio, per il compleanno della regina Maria Isabella BorboneSpagna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Precedentemente, nel 1472, il padre si era unito in matrimonio con Margherita diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze di Filippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] Luisa Elisabetta diBorbone-Francia, un trattato sugli Infortuni del vaiuolo e metodo di andarne fede consacrato all'augusto Ferdinando diBorbon reale infante diSpagna, Lucca 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Protomedicato, 14 (21 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] Portogallo e la debolezza politica della Spagna garantiscono infatti alla Gran Bretagna un suoi avversari. Il matrimonio di Napoleone con MariaLuisa (2 aprile 1810), figlia borbonica. La sconfitta di Waterloo (1815), che impegna il genio militare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] didi Vienna, quindi, vi è anche l’organizzazione dididi equilibrio europeo. Assicurandosi il controllo didididididi Parma e Piacenza, assegnato a MariaLuisa, figlia dell’imperatore d’Austria e per breve tempo moglie didi Ferdinando I diBorbonedidi ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] .
Portò il titolo di duca di M. il figlio ultimogenito di Luigi Filippo, Antonio Maria Filippo Luigi di Orléans (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò MariaLuisa Ferdinanda diBorbone, sorella della regina diSpagna Isabella II ed ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo diBorbone e diLuisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] Spagna e di Francia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie (1769) Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia diMaria Teresa, e annullò molti provvedimenti del du ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV diSpagna. Sposò nel 1795 Ludovico diBorbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ducato di Lucca, da cambiare alla morte diMariaLuisa d'Austria con quello ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di Luigi Filippo, il futuro re dei Francesi. Sposò (1846) MariaLuisa Ferdinanda diBorbone, sorella della regina diSpagna Isabella [...] . In esilio dal 1848, dopo la caduta in seguito a rivolta di Isabella II (1868), pose la propria candidatura al trono diSpagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello don Enrico diBorbone, fratello dell'ex re Francesco d'Assisi; poi lavorò a favore ...
Leggi Tutto