Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II diSpagna, vedovo diMariaLuisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V diBorbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e così pure, diMaria moglie di Filippo Maria Visconti, erroneamente fu di successione negli stati sabaudi a favore di sua figlia Luisadi Parma e Piacenza, passasse al trono di Napoli quando Carlo diBorbone divenisse re diSpagna.
Con le guerre di ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le suo illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra tutti di Madame Recamier, lo studio e la Sala del trono di Napoleone a Fontainebleau, la camera da letto di Napoleone, e la sala da toilette diMariaLuisa ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , come Giovanni, illegittimo di Cosimo I (1567-1621), che combatté per la Spagna in Fiandra e per MariaLuisa (1667-1743), sposa dell'elettore palatino. Ma le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo diBorbone prima, per Francesco di ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Spagna J. de Solórzano Pereira (Emblemas regio políticos, Valenza 1658), il gesuita Andrea Mendo (Príncipe perfecto y ministros ajustados, Salamanca 1662, libro che fu tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a MariaLuisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMaria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a MariaLuisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII diSpagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e diMaria [...] francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa MariaLuisa Ferdinanda diBorbone, infante diSpagna ed erede presuntiva della corona spagnola per il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e da Carlo diBorbone, il connestabile di Francia che era di Carlo V, Maria, e per qualche anno, dal settembre del 1548, gli era stata affidata la reggenza diSpagna . Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 468 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] contrapposizione. Non solo la Spagnadi Filippo V diBorbone era stata totalmente estromessa dalla veneziani, in MariaLuisa Parolini-Sergio Noto-Francesco Vecchiato, Venezia e l'Europa. Soldati; mercanti e riformatori, a cura di Francesco Vecchiato, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Galiani, e munita di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo III diBorbone la pose sotto la della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", s. 9, 8, 1996, 1.
Righini Bonelli 1981: Righini Bonelli, MariaLuisa - Van ...
Leggi Tutto