MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] per incontrare Filippo V diBorbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni sterili di Ferdinando e Gian Gastone principessa saggia. L’eredità di Anna MariaLuisa Medici, elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Toscana MariaLuisa all'infante diSpagna Gabriel Antonio, ottenne un incarico di insegnamento presso l'accademia militare di Madrid con lo stipendio di 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV diBorbone con lo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , e forse amante, conte E. von Mansfeld, rappresentante dell'imperatore alla corte diSpagna.
Il 12 febbr. 1689 la regina MariaLuisa morì, probabilmente a causa di un'intossicazione alimentare, ma la repentina scomparsa fu da molti attribuita a un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] il nome del ministro di Francesco II Maria Sforza, Gerolamo Morone, dalla stessa reggente di Francia, Luisadi Savoia. L'A Borbone, il de Leyva, il del Vasto, il de Naiera, con i quali decise, in attesa di istruzioni e rinforzi dalla Spagna, di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Spagna a Firenze. Ma la fiducia che in lui riponeva la corte medicea lo avrebbe impegnato di nuovo all’estero. Nel 1717, a Düsseldorf, per occuparsi degli interessi di Anna MariaLuisadi Filippo V Borbone ed Elisabetta Farnese, Don Carlos.
Di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] austriaco contro le pretese dell'infante diSpagna, Carlo diBorbone, abbandonando la tradizionale direttiva patema è di poco antecedente al suo ritorno a Firenze. Il 13 ott. 1737 firmava, come rappr esentante della granduchessa Anna MariaLuisa, una ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] nuovo re d’Etruria imposto da Napoleone, Ludovico diBorbone, cui venne dedicata la Preghiera a l’Ente Supremo. La cantata Dopo la procella la calma fu scritta invece per la reggente MariaLuisa infanta diSpagna, che assunse il potere in Toscana nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e diMaria Antonia Ferdinanda diBorbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di palazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] posizione ed un mezzo al tempo stesso di riparare alla dissestata fortuna"; ma gli eventi politici fecero svanire tale progetto (Galante Garrone, 1932, p. 99).
Nei primi tempi del governo della duchessa MariaLuisa d'Austria il L. si tenne defilato ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] del matrimonio tra Isabella diBorbone, figlia di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile parmense vacante, fu celebrato a Parma il 7 sett. 1760 dal C. il quale, per l'occasione, ricevette da Maria Teresa una ricca ...
Leggi Tutto