CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] autore di oratori e cantate, tra cui sono: Giuditta figura di Cristo,diMaria e diSpagna Elisabetta Farnese; Serenata a 4 voci con strumenti, eseguita il 15 o 19 novembre 1749 in onore del duca Filippo diBorbone e di sua moglie Luisa Elisabetta di ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e diSpagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia MariaLuisa Gabriella a Filippo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] e l'adolescenza fra la Spagna, la Francia e Parma, di Parma MariaLuisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico diBorbone, duca di Lucca in procinto di cingere la corona ducale di Parma con il nome di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, MariaLuisa e Isabella diBorbonediSpagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei lancieri del ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] di Ludovico, avvenuta il 27 maggio 1803 al rientro dal viaggio in Spagna, Ventura continuò per molti anni a curare gli interessi del defunto sovrano e della vedova. Ancora nel 1814 MariaLuisadiBorbone (1751-1802), Parma 2002, ad ind.; Un Borbone ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] Filippo diBorbone, dando origine alla guerra di successione diMarie Anne de la Trémoille – vedova di Flavio, ultimo duca di Bracciano, e influentissima cameriera maggiore della regina MariaLuisa – al fine di ottenere la dignità di Grande diSpagna ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] II duca di Savoia e Filippo di Savoia duca di Nemours, Filiberta fu zia del re di Francia Francesco I, figlio della sua sorellastra Luisadi Savoia, nata da Filippo Senza Terra e dalla prima moglie di questi, Margherita diBorbone-Clermont.
Trascorse ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] di Francesco e Maria Isabella, Luisa Carlotta, non ancora quindicenne, con il fratello minore del re diSpagna, Francesco di è la consultazione, presso l’Archivio di Stato di Napoli, dell’Archivio Borbone che conserva le lettere con i sovrani ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] di Polonia.
Per l'elettrice palatina Anna MariaLuisa de' Medici intagliò in zaffiri orientali alcune figure di imperatori, quali "supplementi" di n. 316; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95-100, 106 s., 112 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e diMaria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] MariaLuisa.
Nel 1733 la situazione politica internazionale tornò a farsi critica e i problemi legati alla successione al trono di Polonia provocarono una nuova guerra europea. Il 28 marzo dell’anno successivo l’infante diSpagna, Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto