NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in ...
Leggi Tutto
Regno eretto da Napoleone I nel 1801 e per il trattato di Lunéville assegnato a Lodovico I diBorbone, infante diSpagna, principe ereditario di Parma, morto nel 1803. La moglie, MariaLuisa, che già influiva [...] marito, assunse le redini dello stato per il piccolo figlio Carlo Ludovico, proclamato re d'Etruria. Per il trattato franco-spagnolo di costituiva in granducato per la sorella Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (v. toscana).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo diSpagna, e l'Alcibiade (1806: Budapest, Museo di maggiore impegno eseguiti negli anni successivi furono Vetturiaai piedi di Coriolano, per commissione della duchessa di Lucca Maria Luigia diBorbone ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] ormai molto cambiato.
Nel 1750 sposò Maria Antonia Ferdinanda diBorboneSpagna, figlia del re Filippo V. Il di Sardegna dal 1796 al 1802; Maria Elisabetta Carlotta (1752-1753); Maria Giuseppina Luisa (1753-1810), sposa di Luigi diBorbone, poi re di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] diSpagna, Borbone-Parma e la posizione assunta dall'Inghilterra. Il C. dové spiegare tutta la sua abilità perché la questione toscana veniva così a legarsi con la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e diMariaLuisa d'Asburgo Lorena moglie di ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] balconi pendevano ricchi drappi di lame e broccati cremisini» (p. 239).
Per i Borbone la guerra però non aveva un andamento molto favorevole e il 22 luglio 1710, in attesa di lasciare Madrid, la regina diSpagnaMariaLuisadi Savoia, che fungeva da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico diBorbone Parma, orfano di Ludovico re d'Etruria, che si , dopo la deposizione della madre reggente MariaLuisadiSpagna da parte di Napoleone nel 1807, andò peregrinando in ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] in Spagna (sotto il comando del generale B. Espartero) nell’esercito della reggente Maria Cristina diBorbone, opposto 14 settembre successivo, il grado di sergente e la medaglia al valore dell’Ordine diMaria Isabella Luisa. Il 4 febbr. 1837, ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] in quell'occasione la nomina di brigadiere, cioè generale di cavalleria. Fu in amicizia con Ludovico di Parma e sua moglie MariaLuisadiSpagna, che in virtù del trattato di Aranjuez (1801) erano divenuti re e regina di Etruria. Il 26 maggio del ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] con cui Carlo III diBorboneSpagna espelleva la Compagnia dai territori a lui soggetti e proibiva ai suoi sudditi di avere rapporti con essa - il D., quale membro di una famiglia che si fregiava del titolo di grande diSpagna, fu ritirato dall ...
Leggi Tutto