BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] di tipografi piemontesi. Lo raggiunse l'anno seguente l'invito di G. Du Tillot, ministro del duca Ferdinando diBorboneMariaLuisa ad acquistarlo per la modesta somma di 50 a Roma, a Milano, a Napoli, in Spagna; da ogni parte, anche da Parigi, da ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina diSpagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] l'infanta Maria Anna Vittoria, che non aveva ancora compiuto i cinque anni, venne inviata a Parigi, promessa sposa di Luigi XV allora tredicenne. Ma nel 1725 le speranze di E. furono bruscamente infrante: il duca diBorbone, nuovo reggente di Francia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] della Pace. G. era in Spagna da poche settimane quando il re MariaLuisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote diMaria Carolina e quindi possibile tramite d'un accordo per un ritorno dei Borbone sul trono di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Spagna. A Londra le sue pretese (che avrebbero in seguito fatto dei Savoia gli eredi degli Stuart) furono rese vane dall’Act of settlement, emanato nel 1701. Le rivendicazioni al trono spagnolo si scontrarono con gli interessi contrapposti diBorbone ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. 1807, creato capitano di fanteria, ricevette l'incarico, per ordine diMaria Carolina, diBorbonidiSpagna; cercò inoltre di rare di P. Colletta, I, Napoli 1861, pp. XXI-XXV; B. Croce, Luisa Sanfelice ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] i BorbonediSpagna e i Braganza.
Un altro porporato ambasciatore borbonico a MariaLuisa de’ Medici, forse consigliata da Clemente XII. Ancora tre anni dopo, Panini progettò un’architettura sacra: l’altare maggiore con ancona per la Collegiata di ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] di antica famiglia spagnola, un ramo della quale si era trasferito alla metà del XVII secolo dalla Spagnadi donne illustri pubblicate dalla veneziana Luisa Bergalli nel 1785, il marito, per ragioni rimaste di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L., già impegnato nell'elaborazione della festa teatrale Le nozze di Psiche con Amore (1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia anche la partitura rinnovata del citato Demetrio (accorgimento inutile ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] ; V. Tesi, «Per accrescere la perfezione» della venerabile chiesa di San Lorenzo, in La principessa saggia. L’eredità di Anna MariaLuisa de’ Medici, Elettrice Palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno 2006, pp. 104-111; Atlante del ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] MariaLuisa d’Orléans, duchessa di Montpensier, unica figlia di Gastone e della prima moglie MariadiBorbone.
Dai Mémoires di mademoiselle de Montpensier, così come dalla corrispondenza diMarie XIV sposò l’infanta diSpagnaMaria Teresa; da quel ...
Leggi Tutto