GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Mariadi Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] delle Asturie, il futuro Carlo IV, con MariaLuisadiBorbone), con Squillace, il bersaglio del motín, il .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai di Genova, filza 1/236; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Spagna, filze 164, lett. n. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diBorbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] [G.B.] Nuti. Si conservano in copia anche note dal titolo Avventure della regina di Etruria MariaLuisadiBorbone figlia di Carlo IV re diSpagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto 18). M. Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme ...
Leggi Tutto
FERDINANDO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e diLuisa Elisabetta [...] sposo diMaria Luigia diBorbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), MariaLuisa (1787) vennero al mondo frutto dei rari incontri di Ferdinando e Maria Amalia che ormai di fatto ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , per Carlo IV diSpagna una Deposizione, per l'ex ministro Godoy un Orazio Coclite (Thieme-Becker) e intanto si cimentava onorevolmente con la recente tecnica della litografia (IDioscuri). Fece il ritratto diMariaLuisadiBorbone (Pitti) e per ...
Leggi Tutto
CARLO diBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] della dinastia borbonica spagnola, intorno alla metà del 1714, poco dopo la morte diMariaLuisadi Savoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e diMaria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia diBorbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna, che gli dette otto figli. Negli anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] infine Maria Beatrice, nata nel 1824, sposa di Juan diBorbone-Spagna, figlio di Carlo (V) duca di Molina. era stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte diMariaLuisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo la sua ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta diSpagnaMariaLuisadiBorbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dell'infante diSpagna, Ludovico diBorbone-Parma, giunto a Firenze il 12 ag. 1801. Il cambiamento di regime non è confermata dalla nomina a consigliere di Stato e di Finanze a opera della reggente MariaLuisadiBorbone, avvenuta il 28 febbr. 1804, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] 1819 incise una veduta interna di S. Maria Maggiore, dove era allestito un complesso apparato funebre per MariaLuisadiBorbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario diSpagna, esule a Roma. Il disegno originale di G. Subleyras è conservato al ...
Leggi Tutto