CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] soli tre mesi di distanza da quella del marito.
Dei suoi sei figli oltre a Gioachino, nato nel 1459, anche Luisa, nata nel maggio Arici, Bona diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato diSavoia e quello di Milano fu anche stabilito, nello stesso periodo, di unire in matrimonio F. con Bianca Maria Sforza, figlia di Galeazzo Maria; il matrimonio, celebrato due anni dopo, non venne però ...
Leggi Tutto
ANNA MARIALUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] , A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, Vittorio Amedeo II; ma le trattative fallirono per 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali di Toscana ad Anna MariaLuisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1761) fu promesso all’infanta di Spagna MariaLuisadi Borbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte dimezzata. La reggia di P. L., pp. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
MariaLuisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMariaLuisadi Borbone-Spagna, figlia [...] sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza diMariaLuisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era molto ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò il C. per informarla e per ma anche per un preteso atteggiamento servile nei confronti diLuisaMaria. Negli ultimi anni il C., uscito ormai dalla ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e diMaria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di età medievale. Il 29 dic. 1820 MariaLuisadi Borbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di a Londra, a Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo tiranno e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e laborioso tentativo che va sotto il nome del ministro di Francesco II Maria Sforza, Gerolamo Morone, e nel quale l'A. ebbe accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente di Francia, LuisadiSavoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] intimi del re, soprattutto della regina madre LuisadiSavoia, vera eminenza grigia della politica francese. Le di cellule ereticali.
Il 13 genn. 1540 il G. si unì alla delegazione veneta inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, LuisadiSavoia, e seguì la corte fiorentino, n.1, quartiere S. Maria Novella, c.51; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841,III ...
Leggi Tutto