BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'imperatrice MariaLuisa. Il 12 ag. 1807, a ventun anni, il B. fu nominato uditore del Consiglio di Stato. projet d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son appui et son espoir?". Per "s'emparer de l'Italie", ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di matrimonio tra il piccolo Federico e Luisa Borgia, figlia di abbigliamenti, come si narra nella cronaca diMario Equicola Iter in Galliam Narbonensem. di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Gian Gastone Anna Maria Francesca. figlia del duca di Sassonia-Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive di C. III, mosso dalla rivalità ormai antica con la casa diSavoia, fu quella di ottenere il ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] anni, C. venne fidanzato ufficialmente alla cugina Luisa, figlia di un fratello di Amedeo IX, Giano conte del Genevese; ma di Bona diSavoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre la politica di equilibrio tra Francia e Spagna costantemente perseguita determinò la scelta matrimoniale di F. per suo figlio Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e diLuisa Elisabetta [...] sposo diMaria Luigia di Borbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa (1774), badessa delle orsoline a Roma, Carlotta Maria (1777), Filippo (1783), MariaLuisa (1787) vennero al mondo frutto dei rari incontri di Ferdinando e Maria Amalia che ormai di fatto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella diSavoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con MariaLuisa d'Orléans. Ma i rapporti erano ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sposò invece Eleonora de' Medici, e col nuovo duca diSavoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena preferiva C., si mostrava assai preodcupata che ancora ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte diMaria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] mesi prima della morte (20 giugno 1888).
Morì il 25 ott. 1888 nel castello di Moncalieri. di cui era governatore, assistito dalla famiglia e dalla principessa Clotilde diSavoia.
Fonti e Bibl.: Carteggio Casati-C. (19 marzo-14 ottobre 1848), a cura ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Girolamo Maria, conte di Trinità, e da LuisaMaria Vittoria Solaro della Chiusa, tra il 1695 e il 1700.
Pur non costituendo un , fondata a Torino dalla seconda Madama Reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Oltre al C., infatti, anche ...
Leggi Tutto