FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] finire del secolo fece il Ritratto equestre del re diSpagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito , Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna MariaLuisa de' Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Rilke, e che sarà preziosa collaboratrice del marito specialmente negli anni dell'ambasciata a Londra.
A. De Gasperi, rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerra diSpagna, la politica razzista e antisemita, disposto "a ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] favorito Manuel de Godoy principe della Pace. G. era in Spagna da poche settimane quando il re fece arrestare il Godoy e Bonaparte con MariaLuisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote diMaria Carolina e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] MariaLuisa Boncompagni, vengono trasmessi musica classica e operistica, un bollettino meteorologico e notizie di gioco complesso di influenze e imitazioni. Di canzoni spagnole veniva invasa l’Italia specie al tempo della guerra diSpagna, si ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] grazie soprattutto all'autorità raggiunta dal fratello Francesco Maria, promosso al cardinalato nel 1686, influente protettore di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di papa Albani.
Alle pressioni dell'Impero sugli Stati italiani ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] nacque la grande amicizia tra lui e Maria Carolina: come la regina, il C. come ambasciatore presso Ferdinando VII diSpagna.
Il periodo passato a Madrid ined. o rare di P. Colletta, I, Napoli 1861, pp. XXI-XXV; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V diSpagna (1714). Forse a questo soggiorno risalgono le vedute ad acquarello monocromo delle chiese di S. Mariadi Campagna e delle Benedettine (Piacenza, S. Mariadi Campagna) e alcuni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] in quella spagnola la duchessa di Villahermosa, MariaLuisa de Aragón y Gurrea (figlia di Johanna von Pernstein), esponente grado che, unito al Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato sopra tutti i comandanti ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di Napoli, lasciato libero da Giuseppe Bonaparte, passato su quello diSpagna; nel relativo decreto C. appariva prima nell'ordine diLuisa, nata il 22 marzo 1805. Con l'eccezione di e sfruttava l'ombrosa suscettibilità del marito ("Est-ce donc Mr. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
MariaLuisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Regno, su cui misurare l'effettiva validità degli interventi. Sul primo versante i termini di confronto scelti dal G. furono la Spagna e l'Inghilterra. L'una, studiata attraverso le opere di G. Uztáriz e B. de Ulloa, per le evidenti analogie con la ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....