GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa MariaLuisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò , alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il G. rappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] Montemagni fu destinato a risiedere presso il re diSpagna in qualità di agente del cardinale con istruzione del 22 febbraio apprese la notizia della recente morte della regina MariaLuisa d’Orleans, moglie di Carlo II d’Asburgo, fatto che faceva ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica diMariaLuisa d'Orléans, regina diSpagna. Il contratto, datato 26 sett. 1679, prevedeva, tra l'altro, che il "Sr Farinelly composera ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] Romagna, al seguito di Francesco Maria Della Rovere, che Spagna. Di qui un continuo rincorrersi di voci, spesso infondate, sulle mire del pontefice per dotare Giuliano didi Savoia, sorella del duca di Savoia Carlo III e diLuisadi Savoia, madre di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
MariaLuisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e […] della natura". Rifacendosi al panteismo dell'Interprétation de la nature di D. Diderot, il G. teorizzava che "la natura o ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Luisadi Savoia che impetra l'intercessione del santo; il pendant didi dipingere un Ritratto del duca e della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto didi rilievo: un Gabriele Maria ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] fratelli (Maria, Luisa, Vincenzo, Marco, Rita e Massimo) – trascorse un’infanzia serena in condizioni di agiatezza, alla moda, tra Ungheria, Germania e Spagna, dove nel 1942 ottenne a Barcellona un contratto di sei mesi. Nel 1943 le tragiche notizie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Luisadidi cellule ereticali.
Il 13 genn. 1540 il G. si unì alla delegazione veneta inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria 120v; 63, cc. 92-93; Secreta, Archivi propri, Spagna, b. 1, cc. 100-110 (pubblicato in Venetianische Depeschen ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] per gli archi trionfali per l’ingresso a Milano della regina diSpagna Marianna d’Asburgo (Della Torre, 1992, p. 2982).
Nel citato Giuseppe Maria è motivo di attribuzioni controverse: inizialmente assegnato a Giuseppe Maria da MariaLuisa Gatti Perer ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
MariaLuisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....