Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Elisabetta, sposa di Filippo IV diSpagna; Cristina, sposa di Vittorio Amedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I 1846) MariaLuisadi Modena, ma morì senza lasciare posterità, onde tutti gli eventuali diritti alla corona di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante diSpagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 maritodiMariaLuisa, figlia di Carlo VI diSpagna. In seguito al trattato [...] ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (1801); poco dopo otteneva l'unione dello Stato dei presidî alla Toscana. Bigotto e malato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] del 30 novembre successivo a Carlo III diSpagna C. XIV menziona esplicitamente la preparazione di un motu proprio giustificativo dell'operato del maggio 1771) ed emblematicamente accettate da MariaLuisadi Francia, figlia di Luigi XV, con la sua ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] (ad esempio nel 1666 quando, come accompagnatore di Margherita diSpagnadi passaggio per il Veneto, offre ricevimenti a Venezia gioco, alla presenza di Pietro Leopoldo d’Austria, granduca di Toscana, e sua moglie, MariaLuisadi Borbone. Ma le ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] primi libri a stampa (prima del 1501) era in inglese, e la Spagna, in cui il 52% della produzione libraria era costituito da testi in sempre più distante e impersonale. Nel 1829 MariaLuisadi Parma concedeva ancora quattro udienze al mese, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dei Borboni diSpagna con la corona austriaca era il completamento della politica estera di Carlo, tendente ad assicurare alla sua discendenza il Regno di Napoli.
Primo frutto di questa strategia politica fu il matrimonio tra MariaLuisadi Borbone e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMariaLuisadi Borbone, [...] l'opposizione dell'ex regina di Etruria che, sostenuta dalla Spagna e poi anche dal Talleyrand, Luisadi Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presunto del trono di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , poco dopo la morte diMariaLuisadi Savoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di C. il nome dei Medici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Mariadi Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] principe delle Asturie, il futuro Carlo IV, con MariaLuisadi Borbone), con Squillace, il bersaglio del motín, il rinvii alle pp. 228, 232); IV, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni diSpagna, Milano 1970, pp. 261, 265; P. Onnis Rosa, F. Buonarroti e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] d'Etruria, abolita nel 1799 dal Senato fiorentino. Nel 1804 il F., che faceva parte della deputazione di Finanza nominata dalla reggente MariaLuisadi Borbone-Spagna, scrisse quello che può essere considerato il suo saggio più importante in materia ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....