AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] sotto il nome del ministro di Francesco II Maria Sforza, Gerolamo Morone, e assunto dalla stessa reggente di Francia, Luisadi Savoia. L'A. con i quali decise, in attesa di istruzioni e rinforzi dalla Spagna, di continuare le trattative con il Morone ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] trasferimento alla corte del re diSpagna.
Il M. fu incaricato di eseguire dieci riquadri ad affresco A. Cassiano, L'attività napoletana di N. M., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria diMariaLuisa Ferrari, I, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] diSpagna.
L'ultimo contributo di E. alla storia del diritto italiano è la comunicazione al convegno di studi bartoliani di Brusco aveva avuto due figli, Tommaso e MariaLuisa. Fu insignito del diploma di 1ª classe per i benemeriti della scuola, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] equestre dell'Infante don Carlos diSpagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato alla 1984, ad Indicem (per Iacopo Maria e Stefano); S. Casciu, Due episodi del Settecento nel mecenatismo di Anna MariaLuisa de' Medici, in Paragone, ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] 13 genn. 1937), Lucrezia e Maria Egiziaca di O. Respighi (ibid., 24 marzo), il Guarany per il centenario di A. Gomes (ibid., 15 aprile): nuovamente ospite del Maggio musicale fiorentino eseguì sempre nel 1937 la Luisa Miller di Verdi con M. Caniglia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] una serie di viaggi in Spagna, Portogallo e nei paesi scandinavi, sui quali lasciò scritti: Impressioni e ricordi di viaggio, capo, e l'infaticabile dottoressa MariaLuisa Bonelli" (Commiato, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Luisa De Marinis, ostacolata dai genitori di lei i quali non vollero avere rapporti con una famiglia di lezioni di medicina di Nicola Andria e fu in contatto con Giuseppe Maria guerra diSpagna e l’8 luglio 1809 fu ferito a Girona. Al campo di Girona ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa MariaLuisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò , alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il G. rappresentò l'Italia ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove assunse la carica di sovrintendente della musica diMariaLuisa d'Orléans, regina diSpagna. Il contratto, datato 26 sett. 1679, prevedeva, tra l'altro, che il "Sr Farinelly composera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
MariaLuisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] con una dedica a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna. Analizzando il diritto testamentario greco e romano e […] della natura". Rifacendosi al panteismo dell'Interprétation de la nature di D. Diderot, il G. teorizzava che "la natura o ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....