MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] suonano e cantano" (1859: Id., 1999). Infine, come valente ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, MariaLuisa e Isabella di Borbone diSpagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei lancieri del ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] soggiornò in Spagna, e a Barcellona conobbe le opere di A. Caldara, G. Porsile e la Dafni di E. d di cappella alla corte di Firenze presso la vedova dell'elettore palatino, Anna MariaLuisa, figlia di Cosimo III; nel 1719 andò a vivere nella città di ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e diMaria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] tournées in Sudamerica, in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva Tetrazzini. Nel dicembre 1901 intraprese una tournée italiane della Luisadi G. Charpentier, in cui interpretò la parte di Giuliano (6 febbr. 1908), e di Pelléas et Mélisande di C. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisadidi eretici nel marchesato di Saluzzo.
L'11 apr. 1575 il nunzio a Parigi Antonio Mariadi Parigi. Si trattava del vecchio piano pontificio di una stretta allenza della Francia con la Spagna ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] , da strada della Croce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide al n. 9 di piazza diSpagna, verso S. Sebastianello (Ibid., St. delle anime, 1806 ss.), dove abitò almeno fino al 1840 (Bulgari).
Il 13 ag ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
MariaLuisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] , tenutosi a Parigi dal 4 al 7. Strinse amicizia con Maria Luigia Nitti, figlia maggiore dello statista Francesco Saverio, a casa nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile che portò gli aiuti raccolti in Spagna, e in tale ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] arcivescovo di Siena, per il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale diSpagna e di Polonia.
Per l'elettrice palatina Anna MariaLuisa de' Medici intagliò in zaffiri orientali alcune figure di imperatori, quali "supplementi" di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] di aver ispirato la protesta, in pubblico concistoro, del card. G. Borgia, allora ambasciatore del re diSpagna, contro il papa, accusato di in S. Maria in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella della Madonna di Viacupa.
Durante ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] che aspettava di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna e ricominciare il di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero" diMarioDi Leo, Napoli 1894, pp. 52 s.; E. Percopo, Vita di Jacobo Sannazaro, a cura di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
MariaLuisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] a Roma, nel 1646, si costituì una compagnia diretta da Antonio Generoli, protetta dall'ambasciatore diSpagna conte d'Oñate, la quale, con il nome di Accademia dei Febi Armonici, rappresentò Molti spettacoli in palazzi privati. Il C. divenne nel 1647 ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....