DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Luisadi Savoia che impetra l'intercessione del santo; il pendant didi dipingere un Ritratto del duca e della duchessa di Savoia con il figlio, grande tela destinata alla corte diSpagna, tra i capolavori dei ritratto didi rilievo: un Gabriele Maria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] Luisadidi cellule ereticali.
Il 13 genn. 1540 il G. si unì alla delegazione veneta inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria 120v; 63, cc. 92-93; Secreta, Archivi propri, Spagna, b. 1, cc. 100-110 (pubblicato in Venetianische Depeschen ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
MariaLuisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Grimaldi, ministro di Carlo III diSpagna.
L'opera partiva da un'analisi impietosa delle condizioni di sottosviluppo della province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] dei Medici a favore del figlio primogenito della regina diSpagna, Elisabetta Farnese. Il B. avvertiva Cosimo dell' è di poco antecedente al suo ritorno a Firenze. Il 13 ott. 1737 firmava, come rappr esentante della granduchessa Anna MariaLuisa, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] comunque a durare per poco tempo. Morta infatti la regina Maria Barbara di Braganza (27 ag. 1758), della quale si dice che seren. arciduca d'Austria e la reale infanta diSpagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre il componimento ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] il Passeri (1772, p. 244), per il re diSpagna sia come pittore sia come arazziere, ed eseguì vari dipinti 'Eterno, la Vergine e angeli, i ritratti diMariodi Gayassa e di sua moglie M. Luisadi Grambrugghe (Musée Royale des Beaux-Arts). Sono infine ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ricorrenze particolari.
Nel 1689 realizzò un'incisione per i funerali della regina diSpagna e di Sicilia MariaLuisa d'Orléans e un'altra con l'interno della cattedrale di Palermo. E a partire dall'anno successivo mancano, per circa un paio d'anni ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie diSpagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; di primo letto furono: Daniele, Camilla, Michele, Luisa, Benedetto, Francesco, Caterina, Anna, Giovan Ludovico, Maria; i figli di ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] in occasione della visita a Genova di Filippo II diSpagna (Alizeri, 1874, p. 397; di Antonio Semino e i rapporti tra Liguria e Lombardia nella pittura di primo Cinquecento, in Studi di storia dell’arte in onore diMariaLuisa Gatti Perer, a cura di ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di del romanzo di G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia di Savoia scaccia l'ambasciatore diSpagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....