DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] con gli altri cardinali, mentre il papa era in stato di prigionia. Qui dette prova di accondiscendenza al governo napoleonico, accogliendo l'invito al matrimonio dell'imperatore con MariaLuisa d'Austria (2 apr. 1810): fu perciò annoverato tra i ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] MariaLuisa, figlia dell’imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo Paese quella pausa di nella Quadruplice alleanza del 1834, Francia e Inghilterra con Spagna e Portogallo. Dopo la morte dell’imperatore Francesco (1835 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in inviare l'A. quale legato a latere alle nozze diMariaLuisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] diMaria Luigia. La preparazione occupò due anni; pertanto le monete recano nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo III infante diSpagna ventina di esemplari.
Le nuove monete da cinque lire, coniate per LuisaMaria reggente per ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e diLuisadi Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] , viti, frutti, giardini e due orti" (Baroni, cc. 57, 65) posti in Massa Pisana, per 4.800 scudi.Il re diSpagna, nel 1627, tornava a offrire un nuovo incarico al C., nominandolo governatore della Terra d'Otranto. Questi accettò, ma, ammalatosi, morì ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e diMaria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] di varie questioni di carattere fiscale. Sposò Anna Mariadi matrimonio tra il principe di Piemonte e Cristina Luisadi Baviera.
L'8 luglio 1722 il F. acquistò i luoghi di Monastero di m. 12, n. 20; Ibid., Negoziazioni Spagna, m. 6, b. 35; Ibid., ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] della città" composto dal B. e da altri cinque membri - aveva conseguito la "special protezione degli augusti sovrani Carlo Lodovico e MariaLuisa infanti diSpagna"; nel 1810 seguì la nomina del B. a membro ordinario dell'Accademia italiana ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] l'onorificenza gli era stata conferita per l'interessamento della duchessa di Sassonia, MariaLuisa Carlotta di Borbone, infanta diSpagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di camera", come egli stesso ebbe a dichiarare qualche anno dopo. Nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] Portogallo don Giovanni avrebbe chiesto la mano dell'infanta diSpagna Carlotta; la seconda per partecipare la morte diMaria Antonietta, regina di Sardegna, sorella del re diSpagna. Poi ricevette l'udienza di congedo nel corso della quale il re, in ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] cardinali del partito spagnolo, nel presentare al pontefice la richiesta di un maggior contributo al re diSpagna.
Morì a Roma il 25 genn. 1644 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria in Aracoeli. Alla sua memoria fu posta un'epigrafe in ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....